Corso - La riforma dello Sport. Safeguarding e Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni - Modelli Organizzativi Gestionali e Codici di Condotta.

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso la tutela dei diritti dei minori e delle persone vulnerabili ha posto l'accento sull'importanza di creare ambienti sicuri anche nel mondo sportivo.
In questo contesto, nasce la figura del Responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni (cd. Responsabile Safeguarding), un ruolo cruciale che richiede competenze specifiche e una visione chiara delle responsabilità morali e legali delle organizzazioni sportive.
Secondo l'art. 33, comma 6, del decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021, le associazioni e società sportive affiliate hanno dovuto designare, entro il 31 dicembre 2024 scorso, un responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni, attraverso una specifica delibera del loro organo amministrativo e comunicarlo alla Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva di riferimento secondo le modalità indicate.
Il Responsabile Safeguarding, dovendo rappresentare un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei minori e di tutti i tesserati, deve necessariamente formarsi per riconoscere i segnali di disagio e rischio, imparando a intervenire in modo tempestivo e rispettoso. La figura deve essere preparata, inoltre, a gestire situazioni critiche con empatia e professionalità, evitando ulteriori danni psicologici, e a supportare nel processo di rielaborazione e reinserimento, ristabilendo un clima di serenità nel contesto sportivo.
E’ per questo che la Scuola Regionale dello Sport del CONI Valle d’Aosta ha deciso di organizzare un percorso per Responsabili Safeguarding e dirigenti sportivi, strutturato per fornire ai partecipanti le competenze legislative, organizzative e psicologiche necessarie a svolgere questo ruolo in modo efficace.
Il primo appuntamento si terrà martedì 13 maggio p.v. dalle ore 20.00 presso la Sala Convegni della BCC di Aosta - Viale Giuseppe Garibaldi,3 - con l'intervento dell'avv. Giorgia Venerandi.
L'iscrizione - gratuita - dovrà essere effettuata tramite il presente form https://forms.office.com/e/QKjEUvhXph entro e non oltre lunedì 12 maggio o fino a esaurimento posti (100).
Per scaricare la locandina con il programma completo CLICCA QUI