• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Comitato Regionale Valle d'Aosta
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Maggio 2025

Incontro formativo - 21 tappe per l'equità di genere nello sport italiano

Il CONI e la Fondazione Milano Cortina 2026 organizzano, in collaborazione con la Scuola dello Sport del Comitato Regionale Valle d’Aosta e l'Università degli Studi della Valle d'Aosta, un incontro formativo sul tema della parità di genere nel mondo sportivo italiano per martedì 27 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso l'Aula Didattica del nuovo polo dell'Università in via Monte Vodice - 11100 Aosta.

L'incontro vedrà l'intervento di diverse figure del CONI, della Fondazione Milano Cortina, del CIO e dell'Università degli Studi della Valle d'Aosta con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle discriminazioni e le disuguaglianze di genere, prevenire violenze nei contesti sportivi, formare i partecipanti sul valore della parità di genere, integrare l’approccio gender mainstreaming nelle politiche sportive e trasformare l’equità di genere in pratica concreta. 

L'evento sarà così strutturato:

16.45 - Accredito partecipanti 

17.00 - Saluti istituzionali

17.30 - Apertura lavori

19.15 - Tavola rotonda e question time

20.00 - Chiusura lavori

 

E' possibile scaricare la locandinaa a QUI e iscriversi gratuitamente tramite il link: https://forms.office.com/e/DGZ2JTUkT3

 

Per ulteriori informazioni contattare la Scuola Regionale dello Sport: mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e tel 016541090

 

News
30 Aprile 2025

Corso - La riforma dello Sport. Safeguarding e Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni - Modelli Organizzativi Gestionali e Codici di Condotta.

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso la tutela dei diritti dei minori e delle persone vulnerabili ha posto l'accento sull'importanza di creare ambienti sicuri anche nel mondo sportivo.
 
In questo contesto, nasce la figura del Responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni (cd. Responsabile Safeguarding), un ruolo cruciale che richiede competenze specifiche e una visione chiara delle responsabilità morali e legali delle organizzazioni sportive.
Secondo l'art. 33, comma 6, del decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021, le associazioni e società sportive affiliate hanno dovuto designare, entro il 31 dicembre 2024 scorso, un responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni, attraverso una specifica delibera del loro organo amministrativo e comunicarlo alla Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva di riferimento secondo le modalità indicate.
Il Responsabile Safeguarding, dovendo rappresentare un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei minori e di tutti i tesserati, deve necessariamente formarsi per riconoscere i segnali di disagio e rischio, imparando a intervenire in modo tempestivo e rispettoso. La figura deve essere preparata, inoltre, a gestire situazioni critiche con empatia e professionalità, evitando ulteriori danni psicologici, e a supportare nel processo di rielaborazione e reinserimento, ristabilendo un clima di serenità nel contesto sportivo.
 
E’ per questo che la Scuola Regionale dello Sport del CONI Valle d’Aosta ha deciso di organizzare un percorso per Responsabili Safeguarding e dirigenti sportivi, strutturato per fornire ai partecipanti le competenze legislative, organizzative e psicologiche necessarie a svolgere questo ruolo in modo efficace.
Il primo appuntamento si terrà martedì 13 maggio p.v. dalle ore 20.00 presso la Sala Convegni della BCC di Aosta - Viale Giuseppe Garibaldi,3 - con l'intervento dell'avv. Giorgia Venerandi.
 
L'iscrizione - gratuita - dovrà essere effettuata tramite il presente form https://forms.office.com/e/QKjEUvhXph entro e non oltre lunedì 12 maggio o fino a esaurimento posti (100).
 
Per scaricare la locandina con il programma completo CLICCA QUI
 

 

News
19 Aprile 2025

Buona Pasqua

News
14 Aprile 2025

L’Assemblea elettiva del Coni ha votato i suoi vertici. Jean Dondeynaz riconfermato alla guida del Comitato Regionale CONI.

Sabato 12 aprile, il Consiglio regionale del Coni della Valle d’Aosta, riunito nell’assemblea presieduta dal Presidente Danilo Barmaz, presso la sala Maria Ida Viglino del Palazzo Regionale, ha eletto il Presidente e la Giunta che con lui guiderà il massimo movimento sportivo regionale.

Grande presenza dei membri del Consiglio con  ben 41 presenti tra Presidenti di Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e rappresentanti Atleti e Tecnici.

I lavori hanno preso avvio con l’intervento del presidente Jean Dondeynaz, candidato unico, pronto a proseguire l’impegno, e successivamente la presentazione dei candidati alla nuova Giunta del Coni della Valle d’Aosta.

 

La storia del Coni della Valle d’Aosta

Nel 1947 viene istituita la prima delegazione regionale per la Valle d’Aosta e viene chiamato a fungere al ruolo di Delegato del Coni regionale Roberto Ghignone, con un mandato rinnovato nel tempo. Nel corso degli anni si succedono alla carica di Delegato e poi Presidente regionale del CONI della Valle d’Aosta: Ilario Lanivi (1981-1993), Eddy Ottoz (1994-2000), Bruno Oro (2001-2012), Piero Paolo Marchiando (2013-2020) e Jean Dondeynaz (2021-2024).

 

Il presidente

Jean Dondeynaz, classe 1969, si conferma, con l’unanimità dei voti (41 su 41 votanti), per il secondo mandato alla massima carica del Coni dopo un percorso che lo ha visto prima atleta nell’atletica e nel bob, dove ha anche fatto parte della squadra nazionale, passando poi a rivestire il ruolo di dirigente in seno al Comitato Fidal (Atletica) dov’è stato prima Consigliere del comitato regionale, dal 2004, e poi Presidente.

 

La Giunta regionale del Coni Valle d’Aosta

Ad accompagnare e supportare Dondeynaz c’è una squadra di Giunta, composta da 7 membri dove si fondono esperienza e forze nuove. In rappresentanza delle Federazioni Sportive Nazionali sono stati riconfermati Ettore Mosca Barberis (Sport Invernali) e Mario Vietti (Pallacanestro) e torna, dopo un mandato di pausa, Flavio Serra (Pesistica).  Per le Discipline Associate entra Christian Comé (Sport Popolari), per gli Enti di Promozione Sportiva ha avuto la meglio Giudi Katia (Uisp) su Gianfranco Nogara (Asc); quota atleti e tecnici tutta rosa con Sara Favre e Francesca Pellizzer.

 

La Giunta del Coni della Valle d’Aosta resterà in carica per il quadriennio 2025-2028.

News
04 Aprile 2025

Associazioni Sportive Dilettantistiche: al via le domande per il 5 PER MILLE 2025

E' stata aperta la possibilità di effettuare l'istanza di accreditamento da parte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche che vogliono usufruire del beneficio del 5 per mille 2025. Il 5 × 1000 è la quota dell’Irpef che i contribuenti possono destinare agli altri alle associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti di legge.

Nuove istanze

La domanda di accesso può essere presentata entro il 10 aprile 2025 dal legale rappresentante dell’ASD, oppure tramite gli intermediari abilitati, attraverso il software disponibile sul sito del CONI mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle Entrate nonché direttamente sul sito della stessa Agenzia – sezione 5 per mille 2025.

ASD già presenti nell’elenco permanente degli scritti

5 PER MILLE 2025 - ELENCO PERMANENTE – ASD Valle d’Aosta

Le associazioni sportive dilettantistiche presenti nell’elenco permanente 2025, costituito dalle ASD ammesse al beneficio del 5 × 1000 nell’anno 2024, non sono tenute a ripetere la procedura di iscrizione al 5 per mille, fermo restando la permanenza dei requisiti.

Requisiti

Possono partecipare al riparto del 5 × 1000 per l’anno 2025 esclusivamente le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche norma di legge, tenuto dal Dipartimento dello sport, presso la presidenza del Consiglio dei ministri entro la data di presentazione della domanda, che siano affiliate ad una FSN/DSA/EPS e svolgano presso l’organismo di affiliazione una rilevante attività di interesse sociale.

In particolare, devono avere presente il settore giovanile e svolgere prevalentemente una delle tre seguenti attività:

  • Avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
  • Avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
  • Avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Si specifica che le società di capitali e le società cooperative senza scopo di lucro non possono accedere al riparto del 5 per mille.

Controlli

Il comitato regionale CONI Valle d’Aosta procederà entro il 17 novembre ad effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive delle ASD presenti nell’elenco permanente, nell’elenco delle tempestive e di quelle tardive.

Entro il 31 dicembre 2024 verrà pubblicato sul sito del CONI l’elenco complessivo degli ammessi ed esclusi per l’anno 2025.

Pagina 1 di 67

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Valle d'Aosta

Comitato Regionale Valle D'Aosta

Località Borgnalle, 10m, 11100 Aosta AO, Italia

Tel. 0165 41090 - Fax (0165) 364212

valledaosta@coni.it