
Il Comitato Regionale CONI Valle d'Aosta organizza perlunedì 5 dicembre, alle ore 20,45 presso la Sala Conferenze sita in Corso Lancieri 41/A (secondo piano del Palaindoor), il convegno "L'ABC(+VZ) del tecnico sportivo".
La conferenza, dedicata in particolare ai tecnici e dirigenti sportivi, sarà tenuta dal Maestro dello Sport Mauro Tirinnanzi, 53 anni di esperienze sportive a vari livelli; atleta poliedrico di valore, ex pallanuotista, mezzofondista e pentatleta, poi coordinatore della squadra nazionale di pentathlon moderno (1982 – 1988), dirigente Coni, Maestro dello Sport, allenatore di vari Campioni Olimpici, Presidente di una Commissione Tecnica Mondiale, Segretario Generale di Federazioni Sportive e oggi punto di riferimento del Coni Liguria in vari prestigiosi ruoli, tra i quali quello di coordinatore tecnico.
La serata tratterà argomenti di grande attualitàandando ad analizzare le molteplici valenze che devono caratterizzare il ruolo del Tecnico Sportivo, soprattutto sotto l’aspetto educativo e socio relazionale.
Tra i vari obiettivi dell’allenamento, infatti, quello che sicuramente va ricercato con il massimo impegno è lo sviluppo delle potenzialità della "persona-atleta". Raggiungere sì, possibilmente, grandi risultati agonistici,ma senza trascurare l’integrità psicofisica della persona.
Alla luce di questa impostazione metodologica si intuisce quante e quali debbano essere le competenze,conoscenze e sensibilitàche dovrebbero far parte del bagaglio culturaledel Nuovo Tecnico.
Il Prof. Tirinnanzi con questo incontro aiuterà a tracciare l'identikit del "tecnico ideale" tenendo in considerazione il modo di intendere ed interpretare il ruolo del Tecnico nell’odierna realtà.
Il titolo del convegno non è una espressione matematica, ma si riferisce alle competenze, conoscenze, sensibilità che tutti i tecnici dovrebbero possedere. Quindi “l’ABC”. Preso, però, atto dell’estrema eterogeneità del campo d’azione dei tecnici, è sembrato opportuno fare alcuni cenni anche alle competenze necessarie agli stessi per operare con atleti di alto livello; un’integrazione all’ABC, che è stata definita “+VZ”.
Come sempre, per motivi organizzativi, è richiesta la pre-iscrizionealla segreteria del CONI Valle d’Aosta (

Il Comitato regionale Coni Valle d’Aosta organizza lunedì 21 novembre ore 20.30, presso la propria sala conferenze un convegno dal titolo “Allenatori & genitori: è così difficile fare squadra?”.
Per affrontare questo delicato ed importante argomento abbiamo nuovamente coinvolto la prof.ssa Loretta Fabiani, docente della Scuola regionale dello Sport del Coni Piemonte e Counselor Professionista esperta di tematiche della relazione in ambito Sportivo (Allenatori e Genitori- Dirigenti ed Allenatori- Allenatori ed Atleti).
Con questa conferenza la prof.ssa Fabiani si addentrerà nei rapporti tra allenatori e genitori definendone motivazioni, ruoli, equilibri, alleanze e collaborazioni, il tutto con un unico obiettivo: il benessere dell’atleta.
Come sempre, per motivi organizzativi, è richiesta la pre-iscrizioni alla segreteria del CONI Valle d’Aosta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) indicando, nome, cognome, ruolo (genitore, tecnico e/o dirigente) e ASD di appartenenza.
Locandina del convegno

Di seguito pubblichiamo l'elenco graduato definitivo dei Tutor per il progetto Sport di classe 2016/2017:
ELENCO GRADUATO DEFINITIVO TUTOR
L'elenco delle Istituzioni scolastiche aderenti in Valle d'Aostaverrà pubblicato successivamente.

Interessante ed innovativo è stato il Convegno, organizzato dal Coni Valle d'Aosta in collaborazione con gli Studi Fisioterapici di montagna, intitolato "Il placebo è doping? E' etico? E' legale? E' rilevabile?" tenutosi nella serata di ieri, giovedì 20 ottobre, presso la sala conferenze del Coni, al Palaindoor di Corso Lancieri, che ha visto un'ampia partecipazione di atleti, tecnici, genitori, dirigenti e professionisti sanitari.
La conferenza, i cui contenuti sono stati particolarmente apprezzati da tutti i presenti, è stata tenuta dal Dottor Fabrizio Benedetti, Direttore del Center for Hypoxia del Plateau Rosa Labs e Professore di neurofisiologia all'Università di Torino, che, con grandi capacità espositive e competenza professionale, ha introdotto i partecipanti nel discusso argomento del placebo.

Pubblichiamo di seguito l’elenco provvisorio delle candidature dei Tutor Sportivi Scolastici della Valle d'Aosta per il progetto "Sport di Classe" pervenute: ELENCO PROVVISORIO TUTOR .