
Di seguito la circolare dell'Ufficio Affari Legislativi Istituzionali ed Attività di Presidenza del Coni di Roma riguardante la certificazione sanitaria riferita all'attività sportiva non agonistica.
Circolare certificato medico attività sportiva non agonistica

Il Coni Valle d’Aosta organizza nei giorni 7 e 8 giugno la manifestazione Giochi in Campo, una rivisitazione degli ex Giochi della Gioventù. Il Coni regionale ha voluto mantenere sostanzialmente lo standard delle scorse edizioni, proponendo agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, un percorso formativo in grado di integrare le varie attività sportive già a disposizione della scuola, offrendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, avvicinandoli alla pratica sportiva in modo divertente, coinvolgente e motivante.
L’idea guida su cui si fonda e si basa l’intero progetto è l'identificazione della classe/gruppo con la squadra che partecipa a tutte le tipologie di attività ludico sportive, per coinvolgere e motivare all'attività fisica tutti i giovani, soprattutto i meno attivi.
Nel promuovere il coinvolgimento di tutti gli alunni delle singole classi, indipendentemente dalle loro capacità e dalla loro propensione al movimento, concetto che è alla base del progetto, il motto dei Giochi in Campo è “Tutti protagonisti, nessuno escluso”.
Progetto che viene portato avanti sicuramente grazie alla volontà delle Istituzioni Scolastiche di far interagire sport e scuola ed agli insegnanti che credono nell’attività motoria anche come mezzo di socializzazione. Particolarmente gradito al mondo scolastico risulta essere lo spirito di squadra che viene richiesto in questa manifestazione.
Si prevede una partecipazione molto numerosa più di 700 alunni, un ventina tra insegnanti e tecnici coinvolti, per 2 mezze giornate, il 7 ed il 8 giugno, vedranno rispettivamente 16 e 19 classi sfidarsi in 9 diverse attività: corsa 50 metri, salto in lungo, lancio del vortex, il tiro alla fune, palla pazza, batti e tira (gioco propedeutico alla pallavolo e alla pallacanestro), la Gru, (gioco di coordinazione motoria di gruppo) Bike Gimkana e corsa con i sacchi.

Le previsioni del tempo per la giornata di domenica 29 maggio 2016 non sono favorevoli e, pertanto, la 13^ Giornata Nazionale dello Sport si svolgerà all’interno del Palaindoor sito in Corso Lancieri di Aosta n. 41/a.
I vari moduli della struttura a destinazione sportiva accoglieranno dalle ore 10.00 alle ore 18.00 la popolazione interessata all’evento consentendole di assistere alle esibizioni e di cimentarsi nella pratica delle diverse discipline sportive al riparo dalle previste intemperie.
Martedì 24 maggio alle ore 20,30 si è tenuto presso la sala conferenze del Palaindoor di Corso Lancieri di Aosta il quinto convegno organizzato nel 2016 dal Comitato Regionale del Coni della Valle d’Aosta.
Nel corso della serata, destinata ad atleti, genitori e tecnici sportivi, sono state spiegate le relazioni tra “Alimentazione & Sport” con l’illustrazione di alcune “Semplici regole per imparare a vincere davvero”. L’argomento era già stato trattato in occasione di una prima riunione tenutasi lo scorso 3 maggio, ma è stato necessario replicare la serata per poter soddisfare un numero di richieste di partecipazione largamente eccedente quello dei posti disponibili in sala. Il centinaio di persone presenti ha ascoltato con attenzione ed ha apprezzato i consigli e i suggerimenti del dottor Andrea Perruquet, psicoterapeuta esperto sulle tematiche dell’alimentazione e sui disturbi ad essa correlati.
Con fare affabile e coinvolgente il dottor Perruquet ha catturato l’attenzione dei presenti tenendo banco per due ore e fornendo una carrellata di informazioni utili per divenire consumatori più attenti e consapevoli.
Vista l’importanza dell’argomento trattato e il notevole riscontro ottenuto, il CR Coni della Valle d’Aosta intende approfondire il tema della relazione tra alimentazione e sport con un ulteriore appuntamento autunnale destinato più specificamente a tecnici ed atleti e focalizzato in particolare sull’analisi delle fonti energetiche e sulle relazioni esistenti tra le stesse e le varie tipologie di allenamento.

La 13^ Giornata Nazionale dello Sport si svolgerà domenica 29 MAGGIO 2016, con inizio alle ore 10,00 nell’area sportiva Tzamberlet, in corso Lancieri ad Aosta
Promossa e realizzata dal Comitato regionale del CONI e dall’Azienda USL della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Comune di Aosta, ha come obiettivo quello di promuovere l’attività fisica e di favorire sani e corretti stili di vita.
L’evento è aperto a tutta la popolazione, bambini e adulti.
Le società sportive afferenti al CONI saranno presenti, come di consueto, per presentare e promuovere le varie discipline. Le società saranno dislocate nell’area verde Abbé Henry, nella campo di atletica E. Tesolin e nella piscina regionale.
E’ previsto l’allestimento di stand di società sportive e associazioni di volontariato.
La DISVAL sarà come sempre presente per promuovere attività sportive a favore dei disabili.
Quest’anno sono inoltre state programmate, (in collaborazione con la UISP Valle d’Aosta) tre attività amatoriali (bici, corsa e camminata) da svolgere collettivamente e rivolte a bambini ed adulti che saranno accompagnati da istruttori e tecnici (partenza prevista ore 10.30 dall’area verde A. Henry).
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14,30, verranno organizzati giochi per i bambini (corsa nei sacchi, tiro alla fune, ecc.).
Mele fresche e succo di mela (quest’ultimo offerto dalla COFRUIT di Saint-Pierre) saranno a disposizione dei partecipanti.
L’assistenza sanitaria sarà assicurata dai Volontari del Soccorso.