
La sede centrale del CONI ha inviato gli elenchi definitivi delle assegnazioni delle Onorificenze Sportive per l’anno 2019 relativi alla nostra Regione.
Purtroppo, come preannunciato, a causa dell’emergenza COVID-19 e nel rispetto dei vigenti DPCM, le Cerimonie di consegna sono sospese e, pertanto, i premi restano, al momento, in giacenza a Roma presso i magazzini centrali del CONI fino a nuove disposizioni.
Nel dettaglio, si tratta delle seguenti benemerenze assegnate a Associazioni Sportive, Dirigenti, Tecnici ed Atleti con riferimento alle prestazioni ed ai risultati conseguiti nell’anno 2019.
Esprimiamo grande soddisfazione per la qualità e la quantità delle benemerenze assegnate alla nostra Regione a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto, dell’impegno profuso e della serietà con la quale viene affrontata l’attività sportiva di alto livello.
Più nel dettaglio, di seguito vengono riepilogate le benemerenze assegnate:
Medaglie d’oro atleti:
- Frau Edoardo, sport invernali, vincitore coppa del mondo sci d’erba;
- Maguet Nadir, sport invernali, campione mondiale sci alpinismo team relay;
- Origone Simone, sport invernali, campione mondiale sci di velocità;
- Tormena Gaia, ciclismo, campionessa mondiale fuoristrada – XCE Eliminator open.
Medaglie d’argento atleti:
- De Fabiani Francesco, sport invernali, 3° classificato campionati mondiali sci di fondo – Team sprint.
Medaglie di bronzo atleti:
- Berta Martina, ciclismo, 4° e 5° campionati mondiali, 2° camp. europei e camp. Italiano cross country olimpico – team relay;
- Campigotto Francesca, tennis, 2° classificata camp. europeo padel a squadre;
- Charbonnier Igor, aeronautica, campione italiano aerostatica mongolfiera;
- Cunéaz René, atletica leggera, campione italiano maratona;
- Foudraz Eleonora, atletica leggera, camp. italiana staffetta 4 x 400m.;
- Gamba Simone, pesca sportiva, camp. it. pesca alla trota in lago a squadre;
- Marchiando Eleonora, atletica leggera, camp. Italiana staffetta 4 x 400 m.;
- Menconi Matteo, sport invernali, camp. Italiano snowboard-cross;
- Pirana Veronica, atletica leggera, camp. Italiana staffetta 4 x 400 m.;
- Sergi Sofia, atletica leggera, camp. Italiana staffetta 4 x 400 m.;
- Vittone Andreas Emanuele, ciclismo, 4° class. camp. Mondiale cross-country olimpico, team relay per nazioni.
Stelle d’argento dirigenti:
- Bianchi Marco, FITAV.
Stelle di bronzo dirigenti:
- Borbey Riccardo, FISI;
- Manassero Simone, FISI;
- Requedaz Ezio Giuseppe, FISI.
Stelle di bronzo società:
- Bocciofila Bassa Valle – Helvetia Assicurazioni, FIB.
Palme di bronzo tecnici:
- Balla Maurizio, FIBS;
- Favre Carlo, FISI.

Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi a sostegno dell’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri metterà a disposizione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche dei contributi forfettari a fondo perduto, da attribuire secondo i criteri e le modalità indicati nell’avviso qui di seguito pubblicato.
Dichiarazione dell'organismo o degli organismi affilianti circa l’attività sportiva, didattica e formativa svolta dalla ASD/SSD e il numero di tesserati svolgenti tali attività (il modello può essere usato se le Federazioni, le Discipline sportive associate o gli Enti di promozione sportiva non ne hanno già predisposto uno).
L’assegnazione e la successiva erogazione delle risorse è subordinata al controllo dei provvedimenti da parte dei competenti organi di controllo. La procedura di selezione viene avviata unicamente per espletare le procedure amministrative preventive necessarie ad individuare le ASD/SSD aventi i requisiti per accedere agli eventuali contributi a fondo perduto e poter quindi erogare con celerità i finanziamenti non appena i provvedimenti risultino registrati dagli organi di controllo.
La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport che sarà attiva a partire dalle ore 16:00 del 18 novembre 2020 e terminerà alle ore 16:00 del giorno 24 novembre 2020.
Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta a conferma del buon esito dell'avvenuta richiesta, che dovrà essere conservata con cura.

Al fine di far fronte alla crisi economica delle ASD/SSD determinatasi in ragione delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione di ASD/SSD dei contributi a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre 2020 da attribuire secondo criteri e modalità di cui all’avviso allegato 1 al Provvedimento assunto in data 09 novembre u.s..
In allegato il Decreto 09-11-2020, l’allegato 1 e le relative FAQ.
Link al sito del Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con le indicazioni per la presentazione delle domande di contributo da parte delle ASD / SSD previsto dall’art. 3 del Decreto Ristori: visita la pagina.

(Foto FISI)
Lo sport italiano e valdostano perde una delle più grandi interpreti dello sci alpino nel dopoguerra. Si è spenta mercoledì 11 novembre, all'età di 88 anni, Giuliana Minuzzo.
E’ stata la prima donna italiana a conquistare una medaglia olimpica ai Giochi Olimpici Invernali, bronzo nella discesa libera di Oslo 1952, poi bissato nel gigante olimpico di Squaw Valley 1960, ed è stata anche la prima donna della storia a leggere il giuramento olimpico in occasione dei Giochi Olimpici di Cortina 1956, primo evento a cinque cerchi ospitato nel nostro Paese.
Vicentina di origine, sportivamente è cresciuta in Valle d’Aosta, regione nella quale ha poi trascorso la sua vita.
Il Presidente del CR CONI Valle d’Aosta, Piero Paolo Marchiando e tutta la Giunta Regionale si uniscono al cordoglio della famiglia, alla quale formulano le più sentite condoglianze, piangendo la perdita di una campionessa che ha saputo scrivere pagine indelebili dello sci e della storia degli sport invernali.

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2020/2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2020/2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”