
Oggi si è tenuta ieri la Conferenza Stampa di presentazione della Giornata Nazionale dello Sport tenuta dal Presidente del Comitato Regionale del CONI Valle d'Aosta - Jean Dondeynaz, assieme al Vice Presidente del CONI Valle d'Aosta - Mario Vietti e il Direttore Amministrativo dell'Azienda USL della Valle d'Aosta - Marco Ottonello.
Torna, dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, la Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si tratta di un appuntamento proposto in contemporanea su tutto il territorio Nazionale nella prima domenica di giugno. Si vuole così offrire una grande festa coinvolgendo chi ama e pratica lo sport, strizzando però l’occhio anche a coloro che vorranno approfittare del momento per iniziare un cammino di attenzione al proprio ben-essere. Sotto la direzione del CONI, in coordinamento con gli organismi sportivi e le associazioni sportive affiliate, nutrita è l’offerta di giornata.
Il Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta, con il patrocinio dall’Azienda USL della Valle d’Aosta, ha voluto fortemente tornare ad essere parte attiva di questa preziosa promozione allo sport e domenica 5 giugno 2022, per i giovani, ma attenta anche al coinvolgimento degli adulti, propone un’offerta articolata con due location e due momenti distinti. Al mattino, a Brissogne, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Golf club Aosta, sarà possibile provare le discipline sportive della canoa e del golf; il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, la proposta si trasferirà presso l’area verde “Les Iles” di Gressan, dove saranno attivi diversi spazi con tante discipline da provare tra cui ciclismo, pallacanestro, nordic walking, yoga, break dance, esibizioni di canto e ballo, ginnastica ritmica e artistica, pesistica, atletica, arrampicata, tennis e padel, biathlon estivo, tennistavolo, calcio e sport equestri.
Si tratta di una preziosa e importante giornata di sport per tornare a promuovere l’attività fisica ed i sani e corretti stili di vita, rafforzando il messaggio di quanto lo sport risulti fondamentale per la ripartenza del Paese.
Per la manifestazione non è previsto un giorno di recupero e, in caso di maltempo l’appuntamento sarà annullato.


Il Comitato Regionale CONI Valle d'Aosta è lieto presentare il primo corso della Scuola Regionale dello Sport del CONI della Valle d'Aosta intitolato:
"RICOMINCIARE A FARE SPORT IN NUOVI CONTESTI - La ripartenza del sistema sportivo giovanile post covid attraverso 3 tappe".
PRIMA TAPPA – martedì 24 maggio ore 20.45
“Come siamo cambiati e come dovremo ancora cambiare" Lettura del contesto e modalità di intervento sotto il punto di vista psicologico.
Relatori: Dott. Roberto Greco e Dott. Christian Grossi - Psicologi specializzati in Psicologia dello Sport e Gestione e Formazione delle Risorse Umane. Dal 2009, all’interno dello Studio HRS, Associazione di cui sono soci fondatori, si occupano di promuovere i processi di cambiamento nelle singole persone e nei gruppi; nello sport come nelle aziende.
SECONDA TAPPA – martedì 31 maggio ore 20.45
“Prospettive, ruolo e compiti di un Tecnico in nuovi contesti” Analisi metodologica dell’insegnamento.
Relatrice: Dott.ssa Loretta Fabiani - Docente Laureata in Scienze Motorie e Sportive, Docente Formatore di Metodologia dell'Insegnamento Sportivo della Scuola dello Sport del CONI Piemonte e Counselor Professionista esperta di tematiche della relazione in ambito Sportivo (Allenatori & Genitori- Dirigenti ed Allenatori- Allenatori ed Atleti).
TERZA TAPPA martedì 7 giugno ore 20.45
“Comunicare efficacemente in contesti sportivi mutevoli” Aspetti pratici sulla comunicazione nei sistemi sportivi.
Relatrice: Dott.ssa Valentina Gratteri - Psicoterapeuta in formazione, Psicologa dello Sport, Mental Coach e Consulente Organizzativa, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta e al Registro di Psicologia e Coaching nello Sport a livello Nazionale del CISSPAT LAB.
Il corso è destinato a tecnici, dirigenti e operatori del mondo sportivo.
L'iscrizione al corso è obbligatoria e va inviata via mail a
Il corso si terrà online su piattaforma Microsoft Teams. I link per i collegamenti verranno inviati agli iscritti il lunedì che precede la lezione.
Scarica il MODULO DI ISCRIZIONE in pdf

Etica, fair play, rispetto ed inclusione sociale. Sono questi i principi cardine su cui si poggia il Protocollo d’Intesa firmato oggi, venerdì 6 maggio, dal Coni Valle d'Aosta assieme a Panathlon Club du Val d’Aoste, Comune di Aosta e Comitato Paralimpico.
Un protocollo che vuole promuovere, tra le società sportive, le amministrazioni e tutti i soggetti che si occupano di sport, una sana cultura sportiva: “sana” sia per la salute che per il benessere personale e sociale.
Per Jean Dondeynaz, presidente del Coni regionale, la giornata di oggi è importante perché “rappresenta un segnale della volontà di fare rete con le amministrazioni e gli altri soggetti. È importante applicare questi principi fin da subito, per tenere alta l’attenzione su alcuni fenomeni come l’abbandono sportivo o altri. Investire sullo sport ha delle ricadute positive sulla sanità e sulla società”
Il Protocollo d’Intesa
Il Protocollo d’Intesa ha l’obiettivo di:
– promuovere con azioni sistematiche e continue, tramite il Panathlon Club du Val d’Aoste, i principi di etica, fair-play, rispetto e inclusione sociale;
– promuovere studi e ricerche sui problemi dello sport e dei suoi rapporti con la società, divulgandoli nell’opinione pubblica in collaborazione con la scuola, l’università e altre istituzioni culturali;
– adoperarsi affinché la possibilità di una sana educazione sportiva sia garantita a ognuno, senza distinzione di razza, di sesso e di età, soprattutto attraverso la promozione di una attività giovanile e scolastica, culturale e sportiva;
– condividere l’elaborazione delle normative sportive, intervenendo nei procedimenti di proposta, consultazione e programmazione con le modalità previste dai singoli ordinamenti nazionali e regionali;
– incentivare e sostenere le attività a favore delle persone con disabilità e quelle per la prevenzione della tossicodipendenza e il recupero delle sue vittime, la promozione e la realizzazione dei programmi di educazione alla non violenza e di dissuasione del doping;
– incentivare le Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche a sottoscrivere formalmente la Dichiarazione sull’Etica, nello sport giovanile, la Carta dei diritti del ragazzo nello sport e la Carta dei doveri del genitore nello sport, impegnandosi nel contempo ad adottare una gestione dell’attività sociale basata sui principi di etica, fair-play, rispetto ed inclusione sociale ed impegnandosi ad applicare e rispettare i principi ivi enunciati.

Nella giornata di mercoledì 4 maggio, presso la Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, la Presidenza del Consiglio Valle e l'Assessorato regionale della sanità, salute e politiche sociali, in collaborazione con il Servizio per le dipendenze patologiche dell’Azienda USL e il Centro europeo di Bioetica e Qualità della vita, hanno organizato una giornata di studio denominata "Alcol e giovani".
Nel corso della giornata è stata posta l'attenzione sul consumo di alcool tra i ragazzi e sono stati evidenziati i rischi a breve e lungo termine, su una fascia di popolazione fragile e poco consapevole dei danni talvolta irreversibili. E' stato dato ampio spazio anche all'armonizzazione del punto di vista scientifico con il contesto educativo-culturale, in sintonia con la valorizzazione enogastronomica e turistica del territorio.
Il Presidente del CONI Valle d'Aosta, Jean Dondeynaz, è intervenuto nel pomeriggio sottolineando l'importanza della pratica sportiva per combattere l'abuso di alcol tra i giovani.