
Una cerimonia semplice e comunque carica di significati si è tenuta nel tardo pomeriggio di mercoledì 17 ottobre grazie alla fattiva collaborazione della BCC Valdostana che ha ospitato prima il Consiglio del Coni regionale e, a seguire, le benemerenze sportive relative al 2019, assegnate dalla Giunta nazionale del Coni e consegnate dal comitato valdostano guidato dal Presidente Jean Dondeynaz.
“E’ bello ritrovarsi qui in tanti, ha detto Dondeynaz, dopo un periodo difficile, dove la resilienza e la voglia di non arrendersi è stata la spinta che ha permesso al movimento sportivo valdostano di raggiungere anche quest’anno risultati importanti e prestigiosi”.
Alla presenze delle autorità militari, del Sindaco di Aosta Gianni Nuti e dell’Assessore comunale con delega allo Sport Alina Sapinet, sono state consegnate 24 onorificenze ad atleti, ma anche dirigenti, tecnici e società sportive che nell’ultimo anno “normale” hanno raggiunto risultati importanti.
ELENCO ONORIFICENZE CONI 2019
Medaglia di ORO al merito sportivo
- FRAU EDOARDO FISI Vincitore Coppa del Mondo Sci d'Erba
- MAGUET NADIR FISI Campione mondiale Team Relay - Sci Alpinismo
- ORIGONE SIMONE FISI Campione mondiale Sci di Velocità
- TORMENA GAIA FCI Campionessa mondiale XCE Eliminator open
Stella ORO al Merito
- BERTONE CATHERINE FIDAL Contributo come medico a contrasto Covid-19
Medaglia di ARGENTO al merito sportivo
- DE FABIANI FRANCESCO FISI 3° class. Team Sprint campionato del Mondo Fondo
Medaglia di BRONZO al merito sportivo
- BERTA MARTINA FCI 4a e 5a Camp Mond. 2a Camp Euro e Camp Ita Cross Coutry Olimpico - Team Relay
- VITTONE ANDREAS EMANUELE FCI 4° Class Mond Cross Country olimpico - Team Relay x nazioni
- CAMPIGOTTO FRANCESCA FIT 2a Camp Europeo Padel a squadre
- CHARBONNIER IGOR AECI Camp Italiano Mongolfiere
- CUNEAZ RENE' FIDAL Camp Italiano Maratona
- FOUDRAZ ELEONORA FIDAL Camp. Italiana Staff 4x400
- MARCHIANDO ELEONORA FIDAL Camp. Italiana Staff 4x400
- PIRANA VERONICA FIDAL Camp. Italiana Staff 4x400
- SERGI SOFIA FIDAL Camp. Italiana Staff 4x400
- GAMBA SIMONE FIPSAS Camp Italiano pesca alla trota in lago a squadre di società
- MENCONI MATTEO FISI Camp Italiano Snowboard - Cross
TECNICI PALMA DI BRONZO al merito sportivo
- BALLA MAURIZIO FIBS FAVRE CARLO FISI
DIRIGENTI STELLA argento
- BIANCHI MARCO FITAV
DIRIGENTI STELLA bronzo
- BORBEY RICCARDO FISI
- MANASSERO SIMONE FISI
- REQUEDAZ EZIO GIUSEPPE FISI
SOCIETA' STELLA bronzo
- Soc BOCCIOFILA BASSA VALLE HELVETIA FIB Fondazione 1938

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

Domenica 5 settembre, presso la Fondazione Sistema Ollignan a Quart, realtà che si occupa di integrazione di persone diversamente abili, si è tenuta la festa delle due atlete olimpiche valdostane, Chalotte Bonin ed Eleonora Marchiando, di rientro dall’appuntamento olimpico e paralimpico di Tokyo 2020.
Il Coni Valle d’Aosta è stato in prima linea, con la collaborazione della delegazione regionale paralimpica e l’Amministrazione regionale, ed ha voluto fortemente questo appuntamento, purtroppo circoscritto ad un numero limitato di persone, costituito da autorità politiche e militari, oltre al mondo dello sport, per fare giungere alle nostre due campionesse la vicinanza e l’affetto del mondo sportivo valdostano e dell’intera collettività.
Il Presidente del Coni della Valle d’Aosta Jean Dondeynaz, nel suo intervento ha ricordato quanto per fare crescere campioni siano importanti gli impianti sportivi e che questi siano manutenuti con puntualità. Il vertice dello sport valdostano ha voluto dedicare parole a quelle persone che sono state vicine alle due campionesse, aiutandole e supportandole.
Delle due protagoniste ha poi detto: “Eleonora, che i 23 anni non li ha ancora compiuti, è stata capace di un anno clamoroso guadagnandosi, sia per la staffetta che per i 400hs, la convocazione nella squadra olimpica italiana a suon di record e di incredibili exploit che ci hanno inorgoglito, in uno sport, l’atletica, che ha una dimensione veramente globale in quanto praticata da milioni di persone e più di 200 nazioni”.
“Che dire di Charlotte, classe 1987, dopo due partecipazioni come individualista ai Giochi a Pechino nel 2008 (44a) e a Rio (17a); che già di per se danno l’enorme dimensione dell’atleta, ha intrapreso un nuovo e arricchente percorso, donandosi ad un’altra persona, Anna Barbaro, con la responsabilità di essere i suoi occhi e la sua guida. Un percorso inclusivo, di grande maturità e altruismo; di tenacia, impegno e dedizione, ma al quadrato. Tre anni di sudore e fatica dove non bastava la gestione di tre sport in uno, con nuoto, bici e corsa, ma il tutto doveva essere unito da un grande lavoro fatto da un feeling e una fiducia che per funzionare doveva essere obbligatoriamente assoluta. Tre partecipazioni olimpiche, di cui una paralimpica e una medaglia di argento, quella più preziosa ottenuta da un valdostano ai Giochi olimpici estivi, è la chiusura di un cerchio esemplare che merita di essere trasmesso alle nuove generazioni, perché il cerchio perfetto di Charlotte, trasmesso ai giovani e a tutti noi, ci può permettere di essere un po’ come lei….. persone migliori”.
Michele Tropiano, delegato regionale paralimpico, particolarmente felice ed emozionato nel suo intervento ha detto: “Come delegazione paralimpica il messaggio di integrazione, inclusione e solidarietà è chiaramente centrale, perché da una situazione negativa può nascere una possibilità; perché crederci ed impegnarsi per un diversamente abile è la ricetta ideale per uscire da un isolamento che nessuno merita”.
Non è mancato, particolarmente gradito, il messaggio del presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò: “Quart diventerà per un pomeriggio teatro della proiezione di quel sogno a cinque cerchi diventato realtà, con l’Italia grande protagonista. Voglio ringraziare le straordinarie atlete che hanno onorato la scena, rappresentando l’orgoglio di una Regione che sta guadagnando posizioni anche nelle discipline estive, confermando la propria vocazione sportiva che la rende un esempio importante per l’importanza attribuita al significato autentico degli ideali che rappresentano la nostra stella polare”.

Alla presenza del presidente del CONI Giovanni Malagò e del sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, nel corso della riunione della Giunta Nazionale CONI, si è tenuta questa mattina la cerimonia di consegna delle Stelle d’argento al merito sportivo. Tra i premiati anche il presidente del Comitato regionale del CONI Valle d’Aosta Jean Dondeynaz
(Il Presidente del Coni Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno consegnato al Presidente del Coni della Valle d'Aosta Jean Dondeynaz la Stella d'argento al merito sportivo)

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI