
In Città senza la mia Auto. Torna anche quest’anno, il 24 settembre, l’appuntamento domenicale per vivere in maniera completa Aosta, libera dal traffico. La manifestazione è prevista in occasione della Giornata europea senz’auto, promossa dalla Commissione Europea col fine di incoraggiare la mobilità sostenibile e con essa i sani ed i corretti stili di vita. In questo “contenitore” si inserisce perfettamente anche l’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”, in programma dal 22 al 24 settembre.
Negli ultimi anni la città è stata consegnata principalmente al movimento sportivo di Aosta e della Plaine e, con l'idea di ottimizzare questa linea, il Comune di Aosta ha affidato l’organizzazione ad una risorsa esterna. L’Amministrazione comunale di Aosta, il Coni regionale e Area Sport hanno collaborato per costruire l’edizione 2017, che prenderà avvio dal mattino con la MezzAosta, l’evento podistico che aprirà la giornata all’insegna della mobilità sostenibile e dello sport e che vedrà le principali vie del centro riservate principalmente ai podisti, per poi lasciare spazio a tutti gli altri sport, trasformando il centro cittadino in una grande palestra a cielo aperto. Si sta anche lavorando per provare ad inserire un'area green, riservata ai mezzi a impatto zero, per renderli nuovamente protagonisti nel salotto di Aosta.
La città di Aosta, in questo 2017, si può fregiare del titolo di “Città Europea dello Sport” e grazie all’evento In Città senza la mia Auto la sua piazza principale, piazza Chanoux, ospiterà società e federazioni sportive, liberandosi dal traffico, per dare spazio alla pratica di attività ludico-sportive, con decine di istruttori e volontari a disposizione dei cittadini per la dimostrazione di un caleidoscopio di discipline. Conclusa la MezzAosta che si svolgerà durante la mattinata, alle 14,30 è prevista l’apertura di In Città senza la mia Auto, alla quale parteciperanno:
AOSTA SKATING CLUB Pattinaggio
GYM AOSTA Ginnastica
TC Tennis Club AOSTA Tennis
AOSTA BUGS Baseball
AOSTA VOLLEY Pallavolo
AUGUSTA PRAETORIA Ginnastica
UISP Arti marziali + Aikido + Yoga + Meditazione
SPAZIO SPORT AOSTA Fitness
GINNASTICA OLIMPIA Ginnastica
FIPE Pesistica
TENNIS SQUASH SARRE Tennis
DREAM ICE AOSTA Pattinaggio artistico
VELO CLUB COURMAYEUR Ciclismo
GIOCOSPORT KARATE Karate e judo
DISVAL Attività per disabili
ARTISTIQUE HIL VDA Pattinaggio artistico, Sincronizzato e Danza
SKI CLUB CHAMOLE Sci
ARENA SPORT AOSTA Tennis, Beach e Paddle
KRISKA ACADEMY Danza
FOR DANCE ISTITUTE Danza
CIRCOLO SCHERMA AOSTA Scherma
SUONOGESTOMUSICADANZA Musica e danza
CROCE ROSSA GIOVANI
In caso di maltempo, come concordato con l’Amministrazione comunale, la manifestazione sarà riproposta domenica 1° ottobre, in zona Arco d’Augusto.

La delegazione della Valle d'Aosta è pronta a partire per la Finale Nazionale del Trofeo Coni Kinder + Sport 2017 che si terrà a Senigallia.
Da giovedì 21 a domenica 24 settembre, 45 atleti dai 7 ai 14 anni, accompagnati da 13 tecnici, saranno impegnati nelle varie competizioni dove incontreranno i loro coetanei di tutta Italia.
Le Federazione valdostane che hanno aderito al progetto Trofeo Coni e che hanno svolto le fasi regionali, sono ciclismo, bocce beach, dama, atletica, golf, freccette e ruzzola, rugby, rafting, sport equestri e tennis.
La rappresentativa sarà così composta:
- CICLISMO: Sofia Guichardaz, Mattia Agostinaccio, Mathieu Grimod e Etienne Grimod;
- BOCCE BEACH: Elena Vuillermoz, Federico Golfetto e Matteo Golfetto;
- DAMA: Martina Zola, Hervé Laurent, Davide Gemma e Jacopo Anania;
- ATLETICA: Rebecca Mercurio, Giulia Missana, Alice Pacchiodi, Federico Vierin, Pietro Pacchiodi e Alessio Turino;
- GOLF: Cecilia Maria Rachele Conti e Filippo Martelli;
- FRECCETE E RUZZOLA: Jean Marc Saviod, Diego Lucia, Gilles Farys e Alessandro Timpano;
- RUGBY: Charlotte Toro; Leonardo Bianquin, Riccardo Brunello, Giulia Benvenuto, Elia Seminara, Luis Antonio Saccardo, Simone Esposito, Richard Requedaz e Costante Mantovani;
- RAFTING SPRINT 600MT: Nicolò Di Marco, Niccolò Zonca, Jacopo Carretta e Federico Prot;
- SPORT EQUESTRI: Martina Cappello, Elisa Camera, Camilla Calzavara e Arianna Di Genua;
- TENNIS: Arianna Trionte, Carolina Vitale Cesa, Leonardo Panizzi e Francesco Cavaliere.

Anche quest'anno Il Comune di Aosta aderirà alla Giornata europea “In città senza la mia auto”, iniziativa di sensibilizzazione all'uso dei mezzi pubblici inserita nel quadro della “Settimana europea della Mobilità sostenibile” promossa dalla Commissione Europea.
L’evento, che si tarrà nel pomeriggio di domenica 24 settembre 2017 presso piazza Chanoux, è stato organizzato dal Comune di Aosta con la collaborazione del CONI - C.R. Valle d'Aosta.
Per tutta la giornata il centro storico sarà chiuso al traffico automobilistico con i pedoni e i ciclisti che potranno riappropriarsi delle strade cittadine, mentre Piazza Chanoux si trasformerà in un grande spazio di socializzazione e una palestra all'aria aperta per la pratica di attività ludico-sportive con decine di istruttori e volontari appartenenti a società ed enti sportivi a disposizione dei cittadini per dimostrazioni e prove di diverse discipline: atletica, ginnastica, scherma, pallavolo, tennis, danza, pattinaggio, pesistica, ecc.

Il concorso, organizzato dalla Scuola dello Sport e giunto quest’anno alla sua nona Edizione, si propone di diffondere una maggiore sensibilità nei confronti della ricerca scientifica applicata allo sport. Infatti il premio, in memoria del Prof. Alberto Madella, prevede l’assegnazione di tre borse di studio, rispettivamente di 3.000€, 2.000€ e 1.500€ ai candidati che presenteranno, entro il 30 settembre 2017, una ricerca non ancora pubblicata su riviste nazionali o internazionali attinente ai tre campi di ricerca che il prof. Madella ha contribuito a sviluppare:
1) Metodi, mezzi e valutazione dell’allenamento e dell’insegnamento dello sport;
2) Le scienze sociali applicate al contesto sportivo;
3) La gestione, l’organizzazione e la valutazione dell’organizzazione sportiva.
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazioni sono disponibili sul sito della Scuola dello Sport al seguente indirizzo:http://www.scuoladellosport.coni.it/scuoladellosport/premio-madella.html

In relazione all’entrata in vigore deII’obbIigo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici per Ie associazioni e Ie societa sportive dilettantistiche, d’intesa con I’Area Affari Legislativi, si osserva quanto segue:
I’articolo 7, comma 11 del decreto legge 13 settembre 2012 n. 158, convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, prevede, tra gli altri, I ‘individuazione — con decreto adottato dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro delegato alto Sport — di linee guida per la dotazione e I ‘impiego, da parte delle società sportive, professionistiche e dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
In tale contesto, dal 1° luglio 2017, é entrato in vigore I’obbIigo per Ie associazioni e Ie societa sportive dilettantistiche — come definite daII’articoIo 5 del decreto ministeriale 24 aprile 2013 — di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici di cui alle disposizioni normative richiamate nel precedente paragrafo.
Le associazioni e Ie società sportive dilettantistiche, a decorrere dal 1 luglio 2017, hanno l’obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici ed eventuali altri dispositivi salvavita.
Tale obbligo si intende assolto:
- attraverso I ‘utilizzo di un impianto sportivo che sia dotato di un defibrillatore semiautomatico o a tecnologia più avanzata;
- garantendo la presenza di un soggetto debitamente formato alI’uso del defibrillatore semiautomatico o a tecnologia più avanzata, durante ogni gara che sia inserita nei calendari delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, nonché durante to svolgimento di attività sportive con modalità competitive ed attività agonistiche di prestazione disciplinate dagli Enti di Promozione Sportiva e da altre associazioni e società dilettantistiche.
In termini più concreti, quindi, Ie associazioni e Ie società sportive dilettantistiche dovranno accertarsi: a) che I’impianto dalle stesse utilizzato per la loro attività abbia un defibrillatore semiautomatico o a tecnologia più avanzata, nonché b) prima di ogni “Gara" e, attraverso un referente dalle medesime aIl’uopo incaricato, che to stesso sia perfettamente funzionante e regolarmente manutenuto.
Inoltre, al fine di adempiere agli obblighi su di esse gravanti, Ie associazioni e Ie società sportive dilettantistiche - in occasione di “Gare” dalle stesse organizzate aII’ interno degli impianti nei quali praticano la loro attività — dovranno accertarsi e garantirsi la presenza di una persona debitamente formata aII’ uso del defibrillatore ovvero di altro dispositivo salvavita. Per persona debitamente formata, si dovrà fare riferimento a quanto previsto daII’ articoIo 5, comma 7 del decreto ministeriale 24 aprile 2013.
Da ultimo, si evidenzia che l’obbligo di dotazione e impego di defibrillatori semiautomatici ed eventuali altri dispositivi salvavita non trova applicazione per Ie gare che si tengano at di fuori degli impianti sportivi (sia coperti che scoperti) e per quelle relative alle attività sportive di cui aII’articolo 5, comma 3 del decreto ministeriale 24 aprile 2013, nonché a quelle a ridotto impegno cardiocircolatorio, elencate neIl’ allegato A al decreto 26 giugno 2017 che viene allegato