
La delegazione della Valle d'Aosta è pronta a partire per la Finale Nazionale del Trofeo Coni Kinder + Sport 2018 che si terrà a Rimini.
Da giovedì 20 a domenica 23 settembre, 53 atleti dai 7 ai 14 anni, accompagnati da 15 tecnici, saranno impegnati nelle varie competizioni dove incontreranno i loro coetanei di tutta Italia.
Le Federazione valdostane che hanno aderito al progetto Trofeo Coni e che hanno svolto le fasi regionali, sono arrampicata sportiva, ciclismo, ginnastica ritmica, bocce beach, atletica leggera, golf, sport tradizionali (freccete e ruzzola), pallavolo, rugby, rafting sprint 600mt, scherma (spada)e tennis.
La rappresentativa sarà così composta:
ARRAMPICATA SPORTIVA:
CHARBONNIER |
NICOLA |
ARMAROLI |
CAMILLA |
CICLISMO:
PESCIARELLI |
LUCILLA |
PHILIPPOT |
THIERRY |
BIONAZ |
CHRISTIAN |
ABBATE |
GIUSEPPE |
GINNASTICA RITMICA:
COSTA |
LUDOVICA |
TAGLIAFERRO |
JERERDINE |
CAIRO |
ANNA |
ZOJA |
ELEONORA |
BOCCE BEACH:
GOLFETTO |
FEDERICO |
GOLFETTO |
MATTEO |
FASANA |
ANDREA |
ATLETICA LEGGERA:
LORENZINI |
ELISA |
VIERIN |
FEDERICO |
CAPONE |
VALENTINA |
FRAU |
EMANUELE |
MERCURIO |
REBECCA |
CIPRIANO |
LUCA |
GOLF:
BIANCHI |
LAURENT |
CONTI |
CECILIA MARIA RACHELE |
SPORT TRADIZIONALI (FRECCETE E RUZZOLA):
SQUINOBAL |
AIME |
LUCIANAZ |
JULIEN |
BOLLON |
RHEMY |
VERMILLON |
PHILIPPE |
PALLAVOLO:
HERIN |
JAEL |
BRUNET |
MATILDE |
DA COL |
VALENTINA |
POLLINI |
ETTORE |
VERNEY |
JACQUES |
NICOLETTA |
SARA |
SANTI |
MATTEO |
CORSO |
LORENZO |
CRETON |
SOPHIE |
OLIVIERI |
GIORGIA |
RUGBY:
GERBI |
LUCA UMBERTO |
SAVIGNI |
ILARIA |
CROCE |
GIACOMO |
ZINGARELLI |
NICOLAS |
PRATO |
MATTEO |
FUSETTI |
ELIAS |
SPANO' |
ALESSANDRO |
SCALA |
XAVIER |
FUSETTI |
XAVIER |
RAFTING SPRINT 600MT:
COLOSIMO |
OSCAR |
MANFREDI |
FRANCESCA |
GIRESI |
ALESSIO |
DI MARCO |
NICOLO' |
SCHERMA (SPADA):
PRADELLI |
ALICE |
TENNIS:
MARTINET |
NATHAN |
VIERIN |
BEATRICE |
MARCOZ |
MATTEO |
D'INTRONO |
NICOLO' |

30 indicatori, 50 discipline sportive, 107 province italiane, i tesserati CONI, gli atleti professionisti, olimpionici e finalisti. Sono solo alcuni degli aspetti analizzati da Clas-PTS Group in collaborazione con Il Sole 24 Ore con l'obiettivo di elaborare "L'indice di sportività 2018".
La provincia di Aosta si piazza al trentatreesimo posto nella classifica generale dell’Indice di Sportività.
La nostra provincia figura in testa alla classifica degli sport individuali per quanto riguarda gli sport invernali, posizione di eccellenza confermata dal quarto posto relativo alle prestazioni dei nostri atleti alle recenti Olimpiadi invernali di PyeongChang.
Terzo gradino del podio nella classifica “Sport e società”, con Aosta che si aggiudica la Medaglia d'oro per l’attività amatoriale e di Sport e natura e la Medaglia d’argento per la categoria Sport e turismo.
Clicca QUI per consultare l'intera indagine e le relative info grafiche presso il sito de Il Sole 24 Ore.

Il 1° agosto l’Agenzia delle Entrate ha emanato una importante circolare (18/E) riguardante “questioni fiscali di interesse delle Associazioni e delle società sportive dilettantistiche’ emerse nell’ambito del Tavolo tecnico tra AE e CONI.
Si tratta di un contributo che fa chiarezza in un ambito delicato e che riguarda tutto il mondo sportivo, che ha visto nel giro di pochi mesi varare un cambiamento legislativo e poi annullarlo. La circolare tratta dei vari aspetti fiscali e tributari delle ASD/SSD e rappresenta un ottimo compendio da conoscere.
Di seguito il documento in formato .pdf

A partire dal 2015, il progetto ‘Sport e Integrazione’ ha dato spazio e voce alle esperienze di inclusione provenienti dalle società sportive del territorio.
In questi anni è stata promossa la call delle Buone Pratiche, a cui hanno risposto oltre 300 società sportive, che hanno fatto emergere una grande varietà di iniziative e attività sul tema di sport e integrazione.
La call aveva l’obiettivo di diffondere i Principi del “Manifesto dello Sport e dell’Integrazione” e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importante ruolo svolto dallo sport come strumento di inclusione ed integrazione. In continuità con gli anni scorsi il CONI e MLPS intendono proseguire tale percorso anche nel 2018 con la diffusione di una CALL ‘Fratelli di Sport’ - PER TECNICI IMPEGNATI NEL SOCIALE, rivolta alla valorizzazione della figura di tecnici sportivi fortemente impegnati su temi sociali, sulla realizzazione di progetti virtuosi in materia di integrazione ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di sviluppo sociale.
Destinatari:
Possono partecipare alle CALL: Le Associazioni sportive iscritte al registro CONI; Altre forme di associazioni che abbiano promosso iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed eventuale iscrizione ad albi/registrinazionali o locali); Gli organismi sportivi (Federazioni Sportive, Discipline Associate, Enti di promozione Sportiva, Associazioni Benemerite) riconosciuti dal CONI...
Allegati:
INFORMATIVA ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”) INFORMATIVAex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”);

A partire dal 2015, il progetto ‘Sport e Integrazione’ ha dato spazio e voce alle esperienze di inclusione provenienti dalle società sportive del territorio.
In questi anni è stata promossa la call delle Buone Pratiche, a cui hanno risposto oltre 300 società sportive, che hanno fatto emergere una grande varietà di iniziative e attività sul tema di sport e integrazione.
La call aveva l’obiettivo di diffondere i Principi del “Manifesto dello Sport e dell’Integrazione” e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importante ruolo svolto dallo sport come strumento di inclusione ed integrazione. In continuità con gli anni scorsi il CONI e MLPS intendono proseguire tale percorso anche nel 2018 con la diffusione di una CALL ‘Fratelli di Sport’ - PER TECNICI IMPEGNATI NEL SOCIALE, rivolta alla valorizzazione della figura di tecnici sportivi fortemente impegnati su temi sociali, sulla realizzazione di progetti virtuosi in materia di integrazione ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di sviluppo sociale.
Destinatari:
Possono partecipare alle CALL: Le Associazioni sportive iscritte al registro CONI; Altre forme di associazioni che abbiano promosso iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed eventuale iscrizione ad albi/registrinazionali o locali); Gli organismi sportivi (Federazioni Sportive, Discipline Associate, Enti di promozione Sportiva, Associazioni Benemerite) riconosciuti dal CONI...
Allegati:
INFORMATIVA ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”) INFORMATIVAex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”);