
Il Coni Valle d’Aosta ha organizzato nei giorni 9 e 10 giugno la manifestazione Giochi in Campo, una rivisitazione degli ex Giochi della Gioventù. Il Coni regionale ha voluto mantenere sostanzialmente lo standard delle scorse edizioni, proponendo agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, un percorso formativo in grado di integrare le varie attività sportive già a disposizione della scuola, offrendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, avvicinandoli alla pratica sportiva in modo divertente, coinvolgente e motivante.
L’idea guida su cui si fonda e su cui si basa l’intero progetto è l'identificazione della classe/gruppo con la squadra che partecipa a tutte le tipologie di attività ludico sportive, per coinvolgere e motivare all'attività fisica tutti i giovani, soprattutto i meno attivi.
Nel promuovere il coinvolgimento di tutti gli alunni delle singole classi, indipendentemente dalle loro capacità e dalla loro propensione al movimento, concetto che è alla base del progetto, il motto dei Giochi in Campo è “Tutti protagonisti, nessuno escluso”.
Progetto che si è portato avanti sicuramente grazie alla volontà delle Istituzioni Scolastiche di far interagire sport e scuola ed agli insegnanti che credono nell’attività motoria anche come mezzo di socializzazione. Particolarmente gradito al mondo scolastico risulta essere lo spirito di squadra che viene richiesto in questa manifestazione.
Partecipazione molto numerosa anche quest'anno rtra cui più di 700 alunni, un ventina tra insegnanti e tecnici coinvolti, .
Abbiamo visto sfidarsi per 2 mezze giornate, il 9 ed il 10 giugno rispettivamente 17 e 18 classi in 9 diverse attività: corsa 50 metri, salto in lungo, lancio del vortex, il tiro alla fune, palla pazza, batti e tira (gioco propedeutico alla pallavolo e alla pallacanestro), la Gru, (gioco di coordinazione motoria di gruppo) Bike Gimkana e corsa con i sacchi.
Al termine delle due mattinate sono state premiate con materiale sportivo le classi vincitrici.
CLASSIFICA DEL 9 GIUGNO 2015
CLASSI | 50 mt. | LUNGO | BAT-TIRA | VORTEX | GRU | FUNE | PALLAPA | BIKE | SACCHI | TOTALE | CLASS. |
Mont Emilius 3 1A | 14 | 15 | 10 | 13 | 14 | 0 | 15 | 15 | 5 | 101 | 1 |
Mont Emilius 3 1C | 13 | 16 | 4 | 14 | 10 | 0 | 8 | 16 | 16 | 97 | 2 |
Grand Combin 1A | 16 | 3 | 15 | 5 | 15 | 0 | 16 | 7 | 15 | 92 | 3 |
Trèves St. Vincent 1A | 15 | 13 | 12 | 15 | 13 | 0 | 7 | 5 | 9 | 89 | 4 |
Mont Emilius 1 1A | 9 | 11 | 14 | 12 | 12 | 0 | 4 | 15 | 8 | 85 | 5 |
Grand Combin 1B | 12 | 9 | 5 | 10 | 9 | 0 | 12 | 12 | 11 | 80 | 6 |
Trèves Valtournenche | 1 | 14 | 8 | 7 | 16 | 0 | 5 | 13 | 12 | 76 | 7 |
Mont Emilius 2 1B | 10 | 10 | 16 | 8 | 7 | 0 | 3 | 7 | 13 | 74 | 8 |
Grand Combin 1D | 12 | 4 | 8 | 4 | 9 | 0 | 13 | 12 | 4 | 66 | 9 |
Mont Emilius 2 1C | 8 | 6 | 10 | 6 | 5 | 0 | 9 | 12 | 8 | 64 | 10 |
Grand Combin 1C | 5 | 1 | 13 | 11 | 12 | 0 | 1 | 12 | 8 | 63 | 11 |
Trèves St.Vincent 1B | 7 | 2 | 11 | 16 | 5 | 0 | 15 | 3 | 3 | 62 | 12 |
Mont Emilius 3 1B | 3 | 12 | 3 | 3 | 2 | 0 | 11 | 12 | 15 | 61 | 13 |
Mont Emilius 2 1A | 6 | 7 | 2 | 2 | 1 | 0 | 11 | 5 | 11 | 45 | 14 |
Mont Emilius 1 1C | 4 | 9 | 1 | 9 | 6 | 0 | 7 | 3 | 2 | 41 | 15 |
Mont Emilius 1 1B | 2 | 5 | 6 | 1 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 21 | 16 |
CLASSIFICA DEL 10 GIUGNO 2015
CLASSI | 50 mt. | LUNGO | BAT-TIRA | VORTEX | GRU | FUNE | PALLAP | BIKE | SACCHI | TOTALE | CLASS. |
Emartinet 1C | 18 | 8 | 16 | 16 | 16 | 18 | 4 | 17 | 15 | 128 | 1 |
Morgex 1C | 13 | 14 | 9 | 15 | 14 | 15 | 11 | 16 | 17 | 124 | 2 |
ST. Roch 1B | 16 | 13 | 17 | 8 | 5 | 15 | 13 | 18 | 11 | 116 | 3 |
San Francesco 1A | 17 | 18 | 9 | 12 | 11 | 8 | 15 | 6 | 8 | 104 | 4 |
San Francesco 1D | 2 | 4 | 11 | 18 | 15 | 18 | 13 | 1 | 12 | 94 | 5 |
St. Roch 1A | 7 | 11 | 14 | 4 | 7 | 15 | 11 | 13 | 9 | 91 | 6 |
St Roch 1D | 14 | 12 | 4 | 10 | 1 | 15 | 17 | 5 | 11 | 89 | 7 |
Morgex 1B | 3 | 17 | 1 | 6 | 18 | 15 | 15 | 11 | 3 | 89 | 7 |
Lexert 1A | 5 | 1 | 15 | 5 | 13 | 18 | 5 | 12 | 14 | 88 | 8 |
Sfrancesco 1B | 12 | 17 | 18 | 13 | 2 | 8 | 7 | 8 | 2 | 87 | 9 |
Morgex 1A | 10 | 3 | 6 | 11 | 17 | 1 | 4 | 14 | 17 | 83 | 10 |
Courmayeur 1A | 9 | 17 | 7 | 15 | 5 | 1 | 11 | 15 | 1 | 81 | 11 |
Eugenia Martinet 1B | 4 | 10 | 12 | 17 | 12 | 8 | 7 | 4 | 5 | 79 | 12 |
Eugenia Martinet 1A | 12 | 7 | 3 | 2 | 8 | 10 | 18 | 7 | 8 | 75 | 13 |
Eugenia Martinet 1D | 6 | 5 | 13 | 7 | 3 | 1 | 11 | 9 | 18 | 73 | 14 |
San Francesco 1C | 15 | 6 | 2 | 3 | 11 | 10 | 16 | 2 | 6 | 71 | 15 |
St. Roch 1C | 9 | 10 | 10 | 1 | 9 | 8 | 2 | 11 | 5 | 65 | 16 |
Lexert 1B | 1 | 2 | 5 | 9 | 6 | 8 | 2 | 3 | 14 | 50 | 17 |
La Giornata Nazionale dello Sport è giunta alla sua dodicesima edizione. Anche quest'anno per l’organizzazione di tale manifestazione il CONI Valle d’Aosta ha potuto contare sulla preziosa collaborazione dell’Azienda USL della Regione
L’evento, svolto in contemporanea dai vari Comitati Regionali CONI su tutto il territorio nazionale la prima domenica di giugno, ha il fine di promuovere corretti e sani stili di vita e di avvicinare i cittadini allo sport offrendo loro la possibilità di praticare diverse discipline sportive entrando in contatto con le Federazioni sportive, le ASD e i tecnici operanti sul territorio ed è l’occasione per far trascorrere ai numerosissimi presenti una piacevole giornata all’aria aperta favorendo altresì coesione ed inclusione sociale.
La manifestazione ha avuto come sede la zona sportiva Tzamberlet di Aosta con l’area verde “Abbé Henry”, il campo di atletica leggera E. Tesolin, i campi da tennis ed il modulo di arrampicata del Palaindoor di Aosta ed il palaghiaccio. Queste strutture sono state utilizzate per il posizionamento delle attrezzature sportive e per la predisposizione dei percorsi tecnici preparati e impiegati per l’occasione.
Numerose sono state le attività proposte alla cittadinanza per la promozione della pratica sportiva e di un corretto e sano stile di vita.
Più in particolare, oltre alla disponibilità di alcuni punti informativi su dietologia e disturbi dei comportamenti alimentari, medicina sportiva, medicina dello sport e psicologia approntati dall’ASL Valle d’Aosta, i partecipanti hanno potuto liberamente cimentarsi nelle seguenti attività sportive:
- Ginnastica artistica: con allestimento di un piccolo percorso in cui provare salti, capriole e attività di giocomotricità;
- Scherma: con allestimento di una pedana e la messa a disposizione della attrezzatura di base per la simulazione di un duello;
- Pesistica: con dimostrazioni pratiche di sollevamento dei vari attrezzi da gara e da allenamento (bilancieri, manubri, kettelberg, ecc.) messi a disposizione dei partecipanti;
- Tennis: con allestimento di due campi da gioco e l’assistenza di maestri qualificati per palleggiare ed esercitarsi;
- Pallavolo: con allestimento di due campi da volley e uno da beach-volley e l’assistenza di tecnici di supporto ai praticanti;
- Basket: con la pratica di street basket;
- Ciclismo: con allestimento di un percorso e l’assistenza tecnica di istruttori federali per affrontare dossi e cunette artificiali;
- Equitazione: con la messa a disposizione di alcuni pony per brevi passeggiate con l’assistenza di istruttori federali;
- Aikido: con l’allestimento di una zona con tatami per brevi dimostrazioni e possibilità di praticare l’attività con l’assistenza di istruttori qualificati;
- Nordic walking: con brevi passeggiate accompagnate da istruttori qualificati per l’impostazione della corretta camminata in montagna;
- Tiro a segno: con l’allestimento di un poligono di tiro per il tiro con pistole e carabine;
- Arrampicata sportiva: con l’assistenza di tecnici qualificati i partecipanti hanno potuto sperimentare questo sport scalando le pareti attrezzate del modulo di arrampicata del Palaindoor;
- Rugby: con l’allestimento di un piccolo campo di gioco e l’assistenza di tecnici di supporto ai praticanti;
- CIP/DISVAL: possibilità di provare gli speciali ausili utilizzati dagli atleti disabili;
- Boxe: con allestimento di una pedana e la messa a disposizione dell’attrezzatura di base per la simulazione di un incontro;
- Hockey, pattinaggio artistico e inline: all’interno del palaghiaccio con esibizioni e possibilità di prova;
- Scacchi: con svolgimenti di competizioni regionali;
- Giochi tradizionali anglosassoni: praticati con l’assistenza di istruttori madre lingua;
- Spinning: esercitazioni con bike messe gratuitamente a disposizione dei partecipanti;
- Attività di perfezionamento posturale e di preparazione fisica generale: con informazioni teorico-pratiche e la presenza di tecnici qualificati.
Sono stati, inoltre, predisposti due gazebo per ospitare la presentazione, e la prova, di bicilette a pedalata assistita (elettrica) al fine di diffondere un messaggio di mobilità eco-sostenibile.
Il Comitato Regionale CONI Valle d'Aosta ha chiesto alle classi quinte dell'Istituto d'Arte di Aosta di partecipare al concorso "crea il logo della Gionata Olimpica". L'obiettivo dei 32 alunni partecipanti era quello di ideare un logo che potesse essere utilizzato per l'evento biennale nel quale vengono premiati i migliori atleti e i giovani talenti della nostra Regione.
I 10 loghi selezionati dalla Giunta Regionale sono quelli di:
- FERRERO Fabio
- GIOVANNINO Noemi
- TALON Cinzia
- SPINELLI Veronica
- LLESHI Marinella
- MEYNET Jasmine
- GIACHINO Erica
- GORRET Martina
- FAONE Elisa Rosa
- MILANESE Gaia Vittoria
Il logo che è risultato essere quello più rispondente alle attese del CONI regionale e quindi scelto come simbolo della Giornata Olimpica a partire dalla prossima edizione, che si svolgerà il 27 novembre p.v., è stato quello ideato da FERRERO Fabio.
A breve la pubblicazione del logo nella versione definitiva.

Domenica 7 giugno 2015 presso l'area sportiva Tzamberlet in corso Lancieri di Aosta con inizio alle ore 10.00 si svolgerà la 12^ edizione della Giornata Nazionale dello Sport.
Lo scopo della manifestazione, promossa e realizzata dal Comitato regionale del CONI in collaborazione con l’Azienda USL, il Comune di Aosta e il Comune di Verrès, è quello di promuovere l’attività fisica, di avvicinare la popolazione di qualunque fascia di età alle discipline sportive non agonistiche e, più in generale, di favorire sani e corretti stili di vita.
Le discipline sportive presenti
Tra le numerose discipline sportive presenti alla manifestazione si segnalano: arrampicata, rugby, baseball, atletica, ginnastica per bimbi, aikido, tiro a segno, scherma, pallavolo e beach volley, mountain bike, pesistica, tennis, scacchi, boxe, fitboxing, giochi tradizionali inglesi e sport tradizionali valdostani. I pony saranno come sempre a disposizione dei bambini nell’area verde. Le attività sportive per i disabili saranno promosse dalla DISVAL, presente con un suo stand.
Le varie discipline sportive saranno dislocate nell’area verde di fronte al Palaindoor, nella pista di atletica e all’interno dell’edificio. Il palaghiaccio (privo di ghiaccio) ospiterà roller e hockey su pattini.
Gli stand
E’ previsto l’allestimento di stand a disposizione delle società sportive, a fianco di quelli di Azienda USL, CONI e UISP.
Buoni sconto e attività fisica e buffet
Quest’anno ai primi 500 partecipanti verrà consegnata una scatola di “pillole di salute” (scadenti il 31.12.2015) contenente buoni sconto sulle lezioni e buoni omaggio da “spendere” presso numerose società sportive.
Acqua minerale e succo di mela (offerto dalla COFRUIT di Saint-Pierre) saranno a disposizione dei partecipanti.
L’assistenza sanitaria sarà assicurata dai Volontari del Soccorso.
In caso di maltempo, la manifestazione avverrà all’interno del Palaindoor e del Palaghiaccio.
La Giornata Nazionale dello Sport è anche a Verrès
Per il secondo anno consecutivo, su iniziativa del Comune di Verrès, la Giornata dello Sport sarà presente anche nella Bassa Valle.
All’interno dell’EspaceLoisirs “M. Massa”, dalle 14.00 alle 19,00, verranno proposte al pubblico numerose discipline sportive. Tra queste: arrampicata, tennis da tavolo, nordicwalking, mountain bike, pallavolo, calcio, karate, sport tradizionali.
Saranno presenti gli stand del CAI, dell’AVIS e dei Volontari del Soccorso.
In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

Con la circolare n. 45/E del 6 maggio 2015 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la violazione da parte di una ASD dell’obbligo di tracciabilità di pagamenti o versamenti (superamento della soglia di € 999,99 euro dall’1.1.2015 - € 516,46 sino al 31.12.2014) non comporta:
- - il disconoscimento in capo ai percipienti del beneficio dell’esenzione Irpef sino all’importo di euro 7.500,00
- - il disconoscimento della deducibilità del costo per sponsorizzazione/pubblicità in capo allo sponsor.
Resta ferma, invece, la previsione di decadenza dal regime agevolato ex Legge 398/1991.