
Si comunica che è stato pubblicato il Regolamento relativo alla seconda fase del programma “1000 cantieri per lo sport”, nato dalla collaborazione tra ANCI, UPI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, CONI e Istituto per il Credito Sportivo.
L’iniziativa prevede la possibilità di ottenere mutui a tasso zero per la ristrutturazione o realizzazione di impianti sportivi di base.
Beneficiari:
- Comuni, Provincie e le loro forme associative
- Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
- Federazioni sportive
- Enti di promozione sportiva
- Discipline sportive associate
- Onlus
- Enti religiosi
- Parrocchie.
Sono stati previsti almeno 500 interventi, equamente distribuiti a livello territoriale, per i quali i beneficiari potranno ottenere mutui a tasso zero fino a € 150.000,00 per 15 anni (gli Enti locali) o per 10 anni (altri beneficiari).
Tra gli interventi ammissibili, per progetti fino a 1 milione di euro, sono individuate delle priorità costituite da interventi su impianti esistenti, totalmente o prevalentemente relativi a lavori di:
- efficientamento energetico
- abbattimento barriere architettoniche
- adeguamento e messa a norma e in sicurezza, compresi gli interventi di bonifica dell’amianto.
Sono inoltre ammissibili interventi per ristrutturare, ammodernare, ampliare, completare, attrezzare, riconvertire, mantenere e mettere a norma e in sicurezza gli impianti sportivi di base esistenti o per realizzarne di nuovi.
DATA APERTURA BANDO: DALLE ORE 10 DELL’ 11 MAGGIO 2015
DATA CHIUSURA BANDO: ALLE ORE 17 DEL 15 LUGLIO 2015
Le domande potranno essere presentate mediante PEC all’indirizzo impiantisportividibase@
La presente iniziativa è “a sportello”, ossia le domande di contributo vengono prese in considerazione rispettando l’ordine di ricezione della domanda di contributo.

Non essendo stato possibile accettare tutte le richieste di partecipazione al convegno programmato per lo scorso 12 marzo sul tema “Le novità fiscali per le ASD”, il CR CONI Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Aosta, ha organizzato un nuovo incontro sulla medesima tematica.
L’evento è fissato per il giorno 7 maggio alle ore 17,45 presso la sala riunioni del Coni Valle d’Aosta.
Ricordiamo che il convegno è gratuito, ma che, ai soli fini organizzativi, è necessario inviare alla segreteria Coni (
La locandina con i dettagli dell’incontro Convegno ASD: le novità fiscali

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 15/E del 13/04/2015 precisa che i soggetti che hanno optato per il regime agevolato di cui alla L. 398/91 sono esclusi da “split payment”.
Di seguito il link alla sezione Documenti del sito dove è possibile scaricare la circolare

Domenica 7 giugno 2015 nell’area sportiva di Corso Lancieri di Aosta (impianti sportivi ed aree verdi attigue) si svolgerà la 12^ Giornata Nazionale dello Sport, organizzata dal Comitato regionale del CONI in collaborazione con l’ASL della Valle d’Aosta. Le società interessate a prendervi parte dovranno comunicare la loro disponibilità alla segreteria del Coni (
Inoltre anche quest’anno il Comune di Verres ha aderito alla Giornata Nazionale dello Sport e pertanto verranno organizzate delle attività sportive presso l’area verde “Espace Loisirs Marino Massa”. Le ASD operanti in bassa valle interessate a parteciparvi potranno contattare direttamente il Comune di Verres (0125.929324) per avere tutte le informazioni e comunicare la propria disponibilità.

Il Panathlon club du Val d'Aoste organizzerà una Mostra da venerdì 24 aprile a martedì 4 maggio 2015 nella Saletta d'Arte del Comune di Aosta dal titolo "L'emancipazione femminile attraverso i Giochi olimpici".
L’obiettivo del progetto è quello di far conoscere il lungo cammino per l’emancipazione che con fatica, costanza, passione, impegno e talvolta con ribellione nei confronti delle regole, tante donne hanno combattuto e vinto nel mondo dello sport e in particolare in quello olimpico. La mostra sarà allestita alla saletta d’Arte del Comune di Aosta ed è costituita da 55 pannelli e racconta in italiano e inglese la storia delle donne nello sport, partendo dall’antica Grecia fino alle Olimpiadi estive e invernali moderne.
La mostra ha ottenuto la lettera di encomio del Comitato Internazionale Olimpico-CIO.