
CONI RAGAZZI è un progetto sociale, sportivo ed educativo, frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI basato sulla promozione di iniziative volte a diffondere la pratica sportiva e motoria quale strumento di tutela della salute e del benessere psico-fisico dei bambini. Un progetto ideato affinché lo sport diventi un diritto di tutti, ed esprima concretamente il suo ruolo di sviluppo sociale.
“CONI RAGAZZI” si propone di offrire un servizio gratuito di attività sportiva pomeridiana ai ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 13 anni, appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliate in aree disagiate o a rischio sociale. Nell’identificare i beneficiari del Progetto sarà data la priorità alle famiglie con fasce di reddito più basse; non è richiesto, come requisito d’accesso, il possesso della cittadinanza italiana.
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche interessate a prendere parte al progetto ed in possesso dei requisiti previsti, potranno candidarsi entro il 23 settembre compilando il form presente sul sito dedicato all’attività www.coniragazzi.it.
Il Coni, a fronte del servizio offerto ha previsto un contributo da erogare alle ASD.
In allegato l’avviso pubblico riportante tutti i dettagli del progetto.
L'avviso pubblico per l'adesione di associazioni/società sportive dilettantistiche

Il Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta organizzerà nel mese di novembre 2015 la Giornata Olimpica, manifestazione nel corso della quale, oltre alle benemerenze sportive assegnate dal CONI nazionale, verranno consegnati i riconoscimenti che il Comitato attribuirà alle figure sportive valdostane che nel biennio 2014-2015 si sono particolarmente distinte in ambito nazionale ed internazionale.
A tal fine, la Giunta regionale CONI ha elaborato un regolamento che prevede tre tipologie di premi:
- premio CONI per gli atleti assoluti;
- premio CONI per tecnici, arbitri, giudici di gara;
- premio “Talento” Valle d’Aosta.
I Presidenti Federazioni Sportive Nazionali sono invitati a prendere visione del regolamento ponendo particolare attenzione ai requisiti richiesti per le candidature ai differenti premi.
Verranno prese in considerazione solo le proposte che perverranno sugli appositi moduli che dovranno essere consegnati o inviati per mail alla segreteria del Coni Valle d’Aosta tassativamente entro il 25 settembre p.v.
Modulo candidatura - SCHEDA ARBITRO/GIUDICE
Modulo candidatura - SCHEDA ATLETA/TALENTO
Modulo candidatura - SCHEDA TECNICO

In data 30 luglio u.s. è stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa tra il CONI Valle d'Aosta e il Comune di Aosta, sulla base delle intese già manifestate lo scorso autunno e che riporta tra le sue finalità la qualificazione,la promozione dell'attività sportiva e la valorizzazione dello sport e con il quale le parti hanno pertanto concordato di collaborare con l'obiettivo prioritario di promuovere attività finalizzate a far acquisire alla cittadinanza, in particolare bambini ed adolescenti, capacità, abilità, competenze motorie e stili di vita attivi.
I primi due progetti che si intende realizzare sono i corsi di avviamento allo sport - attività sportiva non agonistica rivolta ad utenti di età compresa tra i 6 e 16 anni – e l’organizzazione della “fiera di sport” denominata “In città senza la mia auto”.
Per quanto concerne i Corsi di avviamento allo Sport, lo scrivente Comitato regionale del CONI chiede alle ASD operanti nel territorio del capoluogo valdostano di confermare o di manifestare la loro disponibilità all’effettuazione di corsi.
Il Comune di Aosta collaborerà all’iniziativa con il supporto dei propri uffici per la gestione di tutta la comunicazione istituzionale a sostegno della promozione e della divulgazione dell’iniziativa.
Le ASD operanti nel Comune di Aosta interessate all’iniziativa dovranno inviare il modulo di adesione compilato in tutte le sue parti alla segreteria del Comitato (

Nella sezione "Documentazione", alla voce "Quesiti all'Agenzia delle Entrate", è pubblicata la risposta, pervenuta in data 22.06.2015, della Direzione regionale dell'AGE all’interpello presentato in seno al tavolo di confronto, aperto con la sottoscrizione del protocollo di intesa tra gli organismi regionali di Ordine dei Commercialisti, Agenzia delle Entrate e Coni. L'argomento oggetto del quesito riguarda la durata della decandenza del regime speciale per le ASD.

Nella serata di mercoledì 10 giugno si è svolta, presso la sala riunioni del CONI all'interno del Palaindoor di Aosta, la premiazione della seconda edizione del Concorso Sport Scriptum.
Di seguito i vincitori con i relativi testi:
Nicole Zemoz -La fatica è libertà per la CATEGORIA OPINIONE
Nicola Carrel - Bruno Brunod: my record of Cervinoper la CATEGORIA INTERVISTA
Inoltre è stato consegnato del materiale sportivo al liceo Eduard Bérard per essere stata l'Istituzione con il maggior numero di alunni partecipanti.