• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Comitato Regionale Valle d'Aosta
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Giugno 2014

Giornata Nazionale dello Sport e Centenario del Coni

percorsi destrezzaSi è svolta nei migliore dei modi, in una cornice prettamente estiva e con l’entusiasmo riservato alle grandi occasioni, l’undicesima edizione della Giornata Nazionale dello Sport “Chi si ferma…è perduto!”. Particolarmente sentita questa edizione da parte del Comitato Regionale, in quanto coincideva con la celebrazione del centenario della nascita del Coni.

La macro area destinata alla manifestazione che comprendeva: il parco  “Abbé Henry”, il Palaindoor, il Palaghiaccio, è stata  letteralmente tappezzata di stand e di attività all’aperto. Importante è stata la risposta del popolo valdostano, adulti e bambini hanno potuto infatti provare le tante proposte sportive presenti e ricevere tutte le informazioni sulle modalità di avvicinamento alle attività.

Altrettanto gradita è risultata  la scelta di far partecipare, attraverso dei simulatori elettronici, alcune attività prettamente invernali come Biathlon, Sci Alpino e Snowboard.equitazione

pugilato 1 


 


 


 

 

 

 

News
06 Giugno 2014

Giochi in Campo 2014

Sono 576 i ragazzi che hanno partecipato ai Giochi in Campo 2014 organizzati dal Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta e dalla Sovrintendenza agli Studi regionale. Tra le 34 classi delle 10 Istituzioni scolastiche differenti hanno brillato, rispettivamente il 3 e 4 giugno scorsi, la 1°B dell’”Emile Lexert” e la 1°C del “Grand Combin”.

Il campo di atletica leggera “E. Tesolin” di Aosta, allestito per l’occasione dallo staff tecnico del CONI, ha visto confermato l’alto gradimento dei Giochi, da parte sia degli alunni che degli insegnanti.

A tutti i ragazzi partecipanti, il Comitato Regionale del Coni ha consegnato una foto ricordo della giornata, mentre alle classi vincitrici è stato consegnato un kit di attrezzature sportive e dei gadget per tutti gli alunni.

LEXERT1B 16 COPIE copia 

News
04 Giugno 2014

Giornata Nazionale dello Sport “Chi si ferma…è perduto!”

chi si ferma logo 

 

L’appuntamento per gli appassionati di sport e semplci curiosi è per domenica 8 giugno alle ore 10,  nell'area sportiva in Regione Tzamberlet di Aosta, per godersi l’undicesima edizione della Giornata Nazionale dello Sport “Chi si ferma…è perduto!”.  Particolarmente importante quest’anno, in quanto verrà celebrato il centenario della nascita del Coni.

Scopo della manifestazione è, come sempre, quello di promuovere l’attività fisica, di avvicinare la popolazione di qualunque fascia di età alle discipline sportive presenti in valle e, più in generale, di favorire sani e corretti stili di vita.  

Il Comitato Organizzatore  formato dal CONI regionale, dall’Azienda USL Valle d’Aosta e  Comune di Aosta, ha destinato alla manifestazione l’intera area sportiva in regione Tzamberlet. Saranno presenti circa 30 specialità sportive distribuiti tra Palaindoor, l’area verde antistante e Palaghiaccio. E’ previsto l’allestimento di stand istituzionali che si affiancheranno a quelli delle società sportive: USL e CONI, Dietologia (con la presenza di dietisti e psicologi dell’Azienda USL che forniranno utili consigli sulla corretta alimentazione), Medicina di Montagna, DISVAL, UISP.

A tutti i partecipanti sarà consegnato uno zainetto ricordo della manifestazione. Acqua minerale, succo di mela (offerto dalla COFRUIT di Saint-Pierre) e frutta fresca saranno a disposizione del pubblico presente. Ad assicurare l’assistenza sanitaria i Volontari del Soccorso. L’ambulatorio di Medicina dello Sport, adiacente al Palaindoor, sarà a disposizione del pubblico nel corso dell’intera mattinata.

La web TV “Bobine.TV” seguirà in diretta l’intera manifestazione.In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno del Palaindoor e del Palaghiaccio

 Inoltre quest’anno, per la prima volta, la manifestazione avrà una estensione in Bassa Valle, grazie alla volontà del Comune di Verrès che organizzerà nel pomeriggio analoga iniziativa presso l’Espace Loisirs “M: Massa”. Sono previste dimostrazioni di numerose attività sportive. Nel corso della mattinata, con partenza da Montjovet, si snoderà attraverso i Comuni di Issogne, Arnad e Verrès, la pedalata amatoriale “Pedalando e curiosando tra monumenti e castelli”.

Locandina Chi si ferma é perduto! 

Locandina 100 anni del Coni

Locandina Verres

locandina summer basket

 


 

News
29 Maggio 2014

GIOCHI IN CAMPO 2014

img 3598

Coni Valle d’Aosta organizza nei giorni 3 e 4 giugno la manifestazione Giochi in Campo, una rivisitazione più dinamica degli ex Giochi della  Gioventù. Il Coni regionale ha voluto mantenere sostanzialmente lo standard delle scorse edizioni, proponendo agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, un percorso formativo in grado di integrare le proposte di attività sportive già a disposizione della scuola, proponendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, avvicinandoli alla pratica sportiva in modo divertente, coinvolgente e motivante.

L’idea guida su cui si fonda e su cui si basa l’intero progetto è l'identificazione della classe/gruppo con la squadra che partecipa a tutte le tipologie di attività ludico sportive, per coinvolgere e motivare all'attività fisica tutti i giovani, soprattutto i meno attivi.

Nel promuovere il coinvolgimento di tutti gli alunni delle singole classi, indipendentemente dalle loro capacità e dalla loro propensione al movimento, concetto che è alla base del progetto, il motto dei Giochi in campo è “Tutti protagonisti, nessuno escluso”.

Progetto che viene portato avanti sicuramente grazie alla volontà delle Istituzioni Scolastiche di far interagire sport e scuola ed agli insegnanti che credono nell’attività motoria anche come mezzo di socializzazione, a maggior ragione considerato lo spirito di squadra che viene richiesto in questa manifestazione.

Si prevede una partecipazione molto numerosa più di 650 alunni, un ventina tra insegnanti e tecnici coinvolti, per 2 mezze giornate, il 4 ed il 5 giugno, vedranno rispettivamente 18 e 16 classi sfidarsi in 9 diverse attività: corsa 50 metri, salto in lungo, lancio del vortex, percorso di destrezza, il tiro alla fune, palla pazza, batti e tira (gioco propedeutico alla pallavolo e alla pallacanestro), Bike Gimkana, corsa con i sacchi.

 

Programma

GIOCHI IN CAMPO 2014 

Aosta, 3-4 giugno -  dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Località: campo scuola di atletica leggera Ettore Tesolin

Organizzazione: Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta in collaborazione con il Comitato Paralimpico regionale e la Sovrintendenza agli Studi dell’Assessorato regionale all’Istruzione e Cultura.


Istituzione scolastiche :

Martedì 03.06.2014

1.    Abbé J.M. Trèves - St. Vincent – Valtournenche

2.    Maria Ida Viglino – Villeneuve

3.    Comunità Montana Mont Emilius 1 – Nus x

4.    Comunità Montana Mont Emilius 2 – Quart

5.    Emile Lexert – Aosta

6.    Abbé Prosper Duc - Chatillon

Mercoledì 04.06.2014

1.    Eugenia Martinet - Aosta Istituzione Scolastica Aosta 4

2.    Saint-Roch - Aosta

3.    Grand Combin

4.    Comunità Montana Mont Emilius 3 – Charvensod

 

Numero Classi: 34 (18 il 3 giugno/16 il 4 giugno)    Alunni partecipanti:  655

 

Finalità ed obiettivi:

1.        Al programma aderisce e partecipa l'intera classe.

2.        La squadra è la classe composta da tutti i suoi alunni.

3.        Nessuno può essere escluso.

4.        La proposta tecnica prevede tre tipologie di attività.

5.        Ogni classe dovrà partecipare con tutti i suoi alunni alle prove previste nelle tre diverse tipologie di attività.

6.        La presenza di eventuali alunni disabili nella squadra/classe comporterà, di volta in volta la predisposizione di situazioni facilitanti la partecipazione, l’esecuzione e la valutazione.

img 3539

 

Le attività che verranno proposte alle classi sono:

Ø   50 metri piani

Ø   Salto in lungo

Ø   Batti e Tira

Ø   Lancio del Vortex

Ø   Percorso di destrezza

Ø   Tiro alla fune

Ø   Palla Pazza

Ø   Corsa con i sacchi

Ø   Bike Gimkana

  


 

News
26 Maggio 2014

Premiazione Concorso SPORT SCRIPTUM e Presentazione Progetto SCUOLA & SPORT MODELLO DI VITA

foto 1Nella sala convegni del Coni, si è tenuta ieri 21 maggio la premiazione del Concorso “Sport Scriprum 3 testi per lo sport”.

La Giuria, formata da due giornalisti della redazione de “La Stampa” di Aosta e da un componente nominato dalla Sovrintendenza agli Studi, ha decretato i nomi dei vincitori dei tre Tablet da 10 pollici messi in palio dal Coni regionale, nelle rispettive categorie in gara.

Nella categoria Cronaca, ha vinto Martina Blanchet, studentessa del liceo linguistico di Aosta, che con il suo testo A spasso con un campione, ha realizzato una prosa leggibile e chiara, unendo con abilità, elementi di cronaca e riflessione.

A vincere nella categoria Intervista, dove numerose sono state le candidature pervenute, é stata Carole Bich, studentessa dell’Institut Agricole Regionale. La sua produzione Hervé Barmasse a great champion, scritta in lingua inglese, è stato apprezzata, oltre per il taglio molto personale e piacevole, per aver evidenziato aspetti meno conosciuti e scontati del personaggio intervistato.

Nella categoria Opinione, il premio è stato assegnato allo studente del Liceo Classico, Andrea Casassa. Il suo articolo, ben strutturato, presenta uno stile e una fluidità di notevole livello. L' autore si è spinto oltre gli aspetti moralistici, con riflessioni giocate anche sul piano personale  

Premio inoltre, per l' Over 19, a vincerlo con il testo dal titolo Le follie dell’ovale, Rossana Manuela Aquadro. Il suo articolo, capace di mantenere viva la tensione e la curiosità del lettore fino alla fine, descrive uno spaccato del mondo  del rugby, dove pur non tralasciando il valore personale viene esaltato lo spirito di squadra.

Parallelamente alla valutazione della Giuria Tecnica, i testi venivano visionati e votati dai lettori de La Stampa e dagli appassionati dello sport valdostano, attraverso l'invio di mail alla sede del Coni regionale. A spuntarla su tutti, con circa il 35% delle preferenze, il pezzo di Martina Marchiando intitolato Una corsa per la libertà, per lei, il meritato abbonamento al quotidiano.

Sorpresa gradita per i molti partecipanti presenti in sala, la decisione della Giunta Regionale del Coni, di assegnare dei premi supplementari. Ad Alice Domaine è stato infatti assegnato il Premio Fair Play per aver dato esempio di lealtà sportiva; a Noemi Betemps e  Carol Roncali il riconoscimento di aver emozionato la Giuria, fornendo spunti interessanti nei loro racconti.

Per finire, si è voluto ringraziare l’Istituzione scolastica che ha fornito il maggior numero di partecipanti al Concorso. A vincere infatti un Kit completo di materiale sportivo: l’Institut Agricole Regional.

Durante la serata inoltre, è stato presentato il progetto Scuola & Sport come modello di Vita, già approvato dalla Sovrintendenza agli Studi, in programma per il prossimo autunno, che coinvolgerà varie scuole secondarie superiori valdostane. L’iniziativa, già sperimentata lo scorso inverno con gli allievi del Liceo Linguistico di Courmayeur, permetterà di strutturare una serie di incontri formativi in orario curriculare e proporre ai ragazzi, attraverso tematiche sportive, spunti per corretti e sani stili di vita. foto 2

 foto 3foto 4

 

Pagina 56 di 67

  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Valle d'Aosta

Comitato Regionale Valle D'Aosta

Località Borgnalle, 10m, 11100 Aosta AO, Italia

Tel. 0165 41090 - Fax (0165) 364212

valledaosta@coni.it