
Grande interesse ha suscitato il convegno formativo, organizzato dal Coni Valle d'Aosta sulla Verifica Fiscale delle Asd, giovedì 27 febbraio. La sala convegni di corso Lancieri, gremita oltre che da operatori sportivi delle molte associazioni sportive dilettantistiche valdostane, anche da commercialisti e dipendenti dell' agenzia delle entrate della Valle d'Aosta.
A condurre la serata lo stesso Presidente del Coni, Piero Marchiando e il funzionario dell'Ufficio delle entrate Dott. Stefano Orlando.
In apertura del convegno, é stato siglato il Protocollo di Intesa tra il DRE, rappresentata dal Direttore Regionale dell'Agenzia delle Entrate della Valle d'Aosta, Carmelo Rau, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta, rappresentata dal Presidente Dott Michele Giovinazzo e, il Coni Valle d' Aosta attraverso la firma del Presidente Piero Marchiando.
L'intenzione del Protocollo é proprio quella di fornire un programma di informazione, assistenza e fomazione in materia fiscale, a beneficio di tutti gli operatori che si muovono nel settore delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche.
Maggiori approfondimenti sugli argomenti trattati sono reperibili su Atti del Convegno e Slide serata
La Prima edizione della Giornata di Sport e Salute sulla neve, svoltasi domenica 23 febbraio nell'area sportiva di Flassin, ha registrato nel complesso un buon successo, complice una giornata quasi primaverile e uno scenario mozzafiato. Obiettivo centrato per lo staff composto dai volontari del Coni, Uisp, Cip e Disval, Usl e Associazione valdostana dei maestri di sci.
I tanti intervenuti, hanno potuto apprezzare la possibilità di approcciarsi ad alcune attività invernali non particolarmente impegnative e, comunque, sotto la guida attenta dei maestri di sci e degli istruttori di Nordic Walking e di Cispole messi a disposizione della Uisp Vda. Particolarmente attenzione é stata prestata alle persone con disabilità, predisponendo sia una mini pista da discesa nell'area Snowpark, sia l'accesso facilitato alle piste di fondo .

Domenica 23 febbraio 2014, il Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta in collaborazione con l’USL, UISP, Comitato Italiano Paralimpici Valle d'Aosta, Disval e Associazione Valdostana Maestri di sci, organizza a Flassin, una giornata interamente dedicata alla promozione di alcune attività da praticare sulla neve.
L’evento ha il fine di offrire a tutti i cittadini la possibilità di approcciarsi con alcune attività invernali non particolarmente impegnative e, comunque, sotto la guida di maestri e istruttori a completa disposizione per l'intera durata della manifestazione.
La Giornata avrà inizio alle ore 10.30 e si portranno provare Sci da Fondo, Nordic Walking, Ciaspole, mentre nell'area giochi Snow Park per le persone con disabilità la possibilità di sperimentare un piccolo tratto di discesa con specifici ausili.
Per la pratica delle varie discipline é richiesto un abbigliamento idoneo e attrezzatura adatta alle varie specialità.

A partire dal 24 Febbraio, prende il via il Progetto di Alfabetizzazione Motoria 2014 per la scuola primaria, nato dalla piena e proficua collaborazione instaurata tra M.I.U.R. – C.O.N.I.
In allegato sono presenti l'elenco completo dei plessi selezionati e l'elenco completo degli esperti che parteciperanno al progetto.

Mercoledì 19 febbraio, scatta il secondo dei tre appuntamenti programmati per il progetto sperimentale "SCUOLA E SPORT COME MODELLO DI VITA".
Ad affiancare il CONI, Comitato regionale della Valle d’Aosta, il Liceo linguistico di Courmayeur, il Comune di Courmayeur e il Centro Sportivo Esercito.
Il progetto é patrocinato dall'Assessorato Regionale all'Istruzione e alla Cultura, che ne ha approvato appieno l'iniziativa e resosi disponibile a coinvolgere gli studenti e gli insegnanti di tutte le scuole superiori secondarie valdostane
Obiettivo primario del progetto, quello di avvicinare consapevolmente il mondo della scuola e quello dello sport, favorendone l’integrazione e sfruttandone le sinergie, poter in sostanza divulgare il concetto di sport quale elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo e parte integrante dell’educazione e della cultura nazionale.
Un evento formativo a cui ha voluto partecipare l’Agenzia Nazionale per i Giovani, un organismo vigilato dal Governo Italiano, che ne condivide appieno le tematiche: sport come solidarietà e tolleranza, integrazione culturale, rispetto delle regole, tutela della salute per una crescita armonica. Offrire ai giovani un’offerta differenziata attraverso la realizzazione di percorsi sportivi multidisciplinari.
Dopo il buon riscontro dell'incontro di gennaio, in cui si é parlato di ansia e della gestione dello stress nella pratica sportiva, nella scuola e nella vita di tutti i giorni, il prossimo 19 febbraio, il dott. Andrea Perruquet tratterà il tema dell’Alimentazione quale corretto stile di vita
Appuntamento a partire dalle ore 10 presso il Centro Congressi di Courmayeur.
Il terzo incontro é fissato per il 24 marzo i ragazzi incontreranno e intervisteranno un affermato campione dello sport con il quale discuteranno i temi trattati negli incontri preparatori e a fine progetto, il giorno 11 Aprile, tutti i partecipanti saranno ospitati per la serata di chiusura presso la Sala Convegni del Coni Regionale in Aosta, per rivivere e raccogliere insieme i risultati dell’ intero progetto.