• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Comitato Regionale Valle d'Aosta
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Settembre 2013

Giornata Olimpica 2013

Il Comitato Regionale CONI Valle d’Aosta organizzerà a fine novembre 2013 la Giornata Olimpica, manifestazione nel corso della quale, oltre alle benemerenze sportive assegnate dal CONI nazionale, verranno consegnati i riconoscimenti che il Comitato attribuirà alle figure sportive valdostane che nel triennio 2011-2013 si sono particolarmente distinte in ambito nazionale ed internazionale.

Di seguito il nuovo regolamento predisposto dalla Giunta regionale CONI ed il modulo per le candidature di atleti, tecnici ed arbitri.

 

Il termine ultimo di presentazione delle proposte di candidature è fissato per lunedì 21 ottobre pv.

 

Richiesta candidature Giornata Olimpica 2013

 

Regolamento Giornata Olimpica 2013

 

Modelli per candidature Giornata Olimpica 2013

 

News
24 Settembre 2013

Circolare 25/E Agenzia delle Entrate - Prevenzione e contrasto dell'evasione

 

ACCERTAMENTI FISCALI ENTI NON COMMERCIALI

 

La Circolare 25/E del 31.07.2013 - Prevenzione e contrasto dell’evasione – Anno 2013 – Indirizzi operativi – Stabilisce le seguenti direttive in merito agli accertamenti degli enti non commerciali:

 

ENTI NON COMMERCIALI

Nel settore degli enti non commerciali l’analisi del rischio di abuso dei regimi agevolativi deve essere eseguita con la massima cura, in modo da ottenere una selezione mirata a  individuare i soggetti che apparentemente si presentano come “non profit”, ma in realtà dissimulano vere e proprie attività commerciali, ovvero ai casi più rilevanti in termini di potenziale proficuità del controllo.

Occorre quindi evitare di perseguire le situazioni di minima rilevanza in termini di potenziale proficuità del controllo che, nonostante le ridotte dimensioni, assumono evidente rilievo sociale in relazione al contesto in cui operano gli enti, come nei casi, ad esempio, in cui l’attività istituzionale, svolta in via esclusiva, riguardi la formazione sportiva per giovani (scuole calcio, tennis, pallacanestro, ed altre comunque ricomprese tra le attività dilettantistiche riconosciute dal CONI), oppure sia rivolta nei confronti di anziani o di soggetti svantaggiati.

 Infatti, come precisato anche con la circolare n. 13/E del 2009 (par. 2.4), l’individuazione dei più rilevanti rischi di abuso dei regimi agevolativi ha lo scopo non solo di recuperare maggiori imposte evase, ma soprattutto di ottimizzare l’effetto di deterrenza indotto dalle attività di controllo nel comparto in esame.

A tal fine, è necessario che le attività di analisi e di selezione siano condotte in modo da diversificare la platea dei soggetti da sottoporre al controllo, ponendo attenzione al fatto  che i controlli siano equamente distribuiti tra le diverse categorie di enti e gli specifici ambiti di attività in cui questi operano.

In proposito si ricordano le istruzioni operative fornite sia con la specifica metodologia di controllo in materia di enti associativi che con le comunicazioni di servizio dirette ad evidenziare le molteplici attività potenzialmente a rischio nel settore, come quelle, ad esempio, riguardanti: la somministrazione di alimenti e bevande da parte di ristoranti, bar, pub, birrerie, ecc., mascherati da associazioni culturali o soggetti affiliati ad associazioni di promozione sociale; l’attività spettacolistica da parte di discoteche e locali di intrattenimento in genere, svolta da associazioni e circoli privati, che, in realtà, sono aperti al pubblico; l’organizzazione di viaggi e soggiorni turistici da parte di fittizi circoli culturali.

Pertanto, la selezione dei soggetti da sottoporre al controllo va effettuata attraverso una sempre maggiore acquisizione di informazioni e conoscenza del mondo associativo locale, facendo particolare riferimento alle diverse forme di attività potenzialmente a rischio che emergono in ciascuna realtà territoriale.

In proposito si evidenzia il recente applicativo informatico “Terzo settore” che consente di effettuare la mappatura di tutti i soggetti appartenenti al mondo del non profit presenti nel territorio di competenza ed individuare gli enti per i quali risultano elementi di rischio dall’incrocio dei parametri, reddituali e non, considerati da detto applicativo (per gli approfondimenti si rinvia alle Comunicazioni di servizio n. 11 e n. 40 del 2013).

Al fine di una più efficace azione di contrasto all’utilizzo illegittimo delle agevolazioni in materia, diretta anche a tutelare le vere forme associazionistiche incentivate dal legislatore fiscale, le Direzioni Regionali consolideranno le attività dei tavoli tecnici già avviati con i referenti del Forum del Terzo Settore e promuoveranno a livello locale ulteriori forme di collaborazione, anche attraverso specifici protocolli d’intesa, con gli enti territoriali di competenza quali, ad esempio, i Comuni circa il rilascio agli enti associativi delle autorizzazioni relative ad attività commerciali, come la somministrazione di alimenti e bevande o lo svolgimento di spettacoli aperti al pubblico.

 

 

 

News
20 Settembre 2013

Giornata Europea "In città senza la mia auto"

Anche quest’anno Aosta aderisce alla Giornata europea “In città senza la mia auto” al fine di promuovere l’utilizzo da parte dei cittadini di mezzi di trasporto maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale e garantire un ambiente di vita cittadino più salubre e gradevole.

L’occasione è propizia per valorizzare anche uno stile di vita che abbini l’obiettivo di cui sopra alla pratica di un’attività sportiva.

Pertanto, il CONI, in collaborazione con il Comune di Aosta, ha inteso promuovere e valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento della personalità dell'individuo, di preservazione della salute, di miglioramento della qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile dedicando tutto il pomeriggio alla presentazione e alla pratica di numerose discipline sportive.

L’iniziativa prevede la chiusura al traffico dalle 9 alle 18 di una parte significativa del centro storico e, grazie al coinvolgimento di Federazioni e di Associazioni Sportive, sarà possibile ammirare le esibizioni degli atleti presenti e provare di persona a cimentarsi nella pratica delle discipline che verranno praticate nel salotto cittadino.

Lo sport, insostituibile elemento educativo e formativo per i giovani e fonte di benessere e salute ad ogni età, deve anche essere un diritto di tutti e, quale elemento di coesione sociale e di inclusione, si inserisce perfettamente nell’ambito di un ambiente cittadino salubre e gradevole.

Alle 16.15 si terrà la presentazione ufficiale delle realtà sportive del territorio alla presenza dell’assessore allo Sport, Patrizia Carradore, e del presidente del Coni regionale, Piero Marchiando, mentre alle 16.30 il palco di piazza Chanoux accoglierà la cerimonia di premiazione del Grand Prix giovanissimi di ciclismo.

Locandina Giornata europea 2013

Accordo Coni - Comune Giornata europea 2013 

Mappa spazi

News
18 Luglio 2013

Dichiarazione Valutazione Rischi: applicazione del D.Lgs 81/08

Affinché le ASD possano assolvere con maggiore certezza e serenità gli adempimenti richiesti dal D.Lgs 81/08, il C.R. Coni ha chiesto all’Azienda USL locale indicazioni utili all’applicazione del decreto sopra citato. Riportiamo in calce il parere che gli uffici del Dipartimento di Prevenzione dell’USL hanno gentilmente espresso.

DVR - parere USL

Art. 26 D.Lgs. 81/08

News
02 Luglio 2013

Cartoniadi 2013 - In Valle d'Aosta dal 15 luglio al 15 agosto

L'Assessorato regionale Territorio e Ambiente comunica che dal 15 luglio al 15 agosto la Valle d’Aosta sarà protagonista de le Cartoniadi, una grande manifestazione dedicata alla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone organizzata da Comieco, Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta.

 

Per  30 giorni, le 8 comunità montane della Regione (Evançon, Grand Combin, Grand Paradis, Mont Emilius, Mont Rose, Monte Cervino, Valdigne Mont Blanc, Walser - Alta Valle del Lys) e il Comune di Aosta si sfideranno a colpi di carta e cartone. Saranno coinvolti oltre 130 mila cittadini.

 

Ogni Comunità/Comune è chiamato a misurarsi con sé stesso sulla quantità e sulla qualità della raccolta rispetto a quanto fatto nello stesso periodo dell’anno precedente. Chi riuscirà a migliorare le sue performance di raccolta, facendo attenzione anche alla qualità di quanto conferito, si aggiudicherà un premio in denaro da investire a beneficio della comunità: grazie alla raccolta differenziata tutti possono usufruire di un vantaggio ambientale e sociale (ad esempio: libri per le scuole, illuminazione fotovoltaica, mezzi elettrici..).

 

Ai cittadini non è richiesto alcun impegno particolare, se non differenziare correttamente la carta e il cartone dagli altri materiali, secondo le consuete modalità. Tuttavia, la somma dei singoli gesti può trasformarsi in un grande risultato collettivo. Tutti sono chiamati a far vincere la propria Comunità o Comune: sono chiamate in causa infatti le famiglie, ma anche gli uffici, le associazioni, i circoli, i negozi, etc.

 

I premi in denaro per i primi 3 classificati, messi in palio da Comieco, sono così suddivisi: 15.000 € al primo, 10.000 € al secondo, e 5.000 € al terzo.

 

Vincere le Cartoniadi è semplice, basta seguire poche ma importanti regole: non gettare nella raccolta fazzoletti di carta usati, né carta oleata, con residui di cibo e terra, o sporca di sostanze velenose come vernici e solventi; no anche agli scontrini, prodotti con carte termiche speciali che creano problemi al riciclo; togliere sempre i punti metallici, nastri adesivi e separare il cellophane che avvolge le riviste dalla carta; appiattire gli scatoloni per un minore ingombro, ricordarsi di depositare carta e cartone all’interno degli appositi contenitori per evitare che si deteriorino con le intemperie.

 

Il successo della raccolta differenziata dipende non solo da un servizio ben organizzato, ma anche dall’impegno di tutti i cittadini.

Che aspettate? Mettevi in gioco!

 

 

 

Pagina 63 di 67

  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Valle d'Aosta

Comitato Regionale Valle D'Aosta

Località Borgnalle, 10m, 11100 Aosta AO, Italia

Tel. 0165 41090 - Fax (0165) 364212

valledaosta@coni.it