• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Comitato Regionale Valle d'Aosta
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Giugno 2013

Aumenta l'imposta di bollo

Si informa che, per effetto dell’entrata in vigore del D.L. n. 43 del 26 marzo 2013, convertito con modificazioni nella Legge n. 71 del 24 giugno 2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2013, aumenta l’imposta di bollo fissa, passando da 1,81 euro a 2 euro e da 14,62 euro a 16 euro.

I rincari sono in vigore dal 26 giugno 2013, ovvero dal giorno successivo a quello della pubblicazione nella G.U. della legge di conversione.

News
20 Giugno 2013

La prevenzione degli infortuni

Mercoledì 19 giugno al Palaindoor di Aosta si è parlato di prevenzione degli infortuni.

DSCN2709Circa 40 persone tra fisioterapisti, tecnici ed allenatori di varie federazioni sportive, hanno seguito con attenzione ed interesse gli interventi di Serena Cimalando e Lorenzo Visconti, fisioterapisti del gruppo Studi fisioterapici di Montagna.

Serena Cimalando ha illustrato il Functional Movement Screening, strumento di analisi dei fattori di rischio (asimmetrie oDSCN2700 disfunzioni fisiche) utile, soprattutto in età evolutiva, per la prevenzione delle lesioni acute, mentre Lorenzo Visconti ha esposto una panoramica sulla prevenzione delle lesioni persistenti analizzando i meccanismi che portano alla persistenza delle condizioni di dolore.

La serata è terminata con alcune esercitazioni pratiche dei test e degli esercizi presentati.

                       DSCN2718        DSCN2723

Il gruppo Studi fisioterapici di Montagna e il Comitato Regionale del Coni Valle d’Aosta, organizzatori dell’evento, hanno inoltre DSCN2711potuto contare sulla presenza di due ospiti illustri, Federico Pellegrino e Greta Laurent, che hanno raccontato la loro esperienza di atleti di Coppa del Mondo della nazionale italiana di sci nordico.

 

Un’interessante serata di confronto per la quale ringraziamo i partecipanti ed i relatori con l’augurio di poter approfondire in un prossimo incontro la tematica in questione.

In allegato trovate il materiale della serata che è liberamente scaricabile.

Dispensa convegno "La prevenzione degli infortuni"

News
14 Giugno 2013

DVR - obbligo di predisposizione

Facendo seguito a quanto pubblicato in data 31 maggio u.s. riguardante l’obbligo di predisposizione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) si comunica quanto segue:

·        Le ASD/SSD possono autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi entro e non oltre il 30 Giugno 2013. (Il Decreto Legge n. 57 del 12 maggio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ha sancito il rinvio al 30 Giugno 2013 dell’obbligo da parte delle microimprese di effettuare la valutazione dei rischi secondo procedure standardizzate).

Dopo tale data scadrà il valore formale dell’autocertificazione elaborata ai sensi dell’art. 29 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e i datori di lavoro saranno tenuti a redigere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) completo (art. 29, comma 5, secondo periodo, del D. Lgs. 81/08). La valutazione e la stesura del documento rientrano tra gli obblighi non delegabili del datore di lavoro (come previsto dall’art.17, comma 1, lettera a).

·        Per datore di lavoro si intende colui il quale sovraintende alle varie attività svolte dall’associazione o dal circolo (il presidente).

·        Per lavoratore si intende la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione. Pertanto, chiunque si avvalga di soggetti che prestano la loro opera sia in forma gratuita, sia retribuita - istruttori (anche retribuiti solo con i cosiddetti € 7500), dirigenti e dipendenti sportivi – è obbligato a redigere il DVR.

 

·        Al fine di fornire un supporto agli operatori del mondo sportivo valdostano, lo scrivente Comitato regionale della Valle d’Aosta del CONI ha preso contatti con gli uffici dell’USL preposti alla verifica e al controllo del rispetto della citata normativa  per ottenere indicazioni operative utili per la corretta redazione del DVR.

 

·        Informazioni più precise e dettagliate in merito alla sopra richiamata problematica verranno fornite a seguito del confronto con gli Uffici dell’USL valdostana.

News
13 Giugno 2013

Giochi della Gioventù - 2013

 

L’edizione 2013 dei Giochi della Gioventù è stata vinta martedì 4 giugno dalla 1^A dell’Istituzione scolastica C.M. Mont Emilius 1 e mercoledì 5 giugno dalla 1^C dell’Istituzione scolastica Emile Lexert. Gli alunni delle due scolaresche si sono confrontati rispettivamente con altre 14 classi il primo giorno e 13 il secondo, nelle 8 differenti prove proposte: corsa 50 mt.,salto in lungo, batti e tira (gioco propedeutico al basket e alla pallavolo), lancio del vortex, rugby, tiro alla fune, percorso di destrezza e arrampicata sportiva.

EMILIUS1 A 19COPIE

                        La classe 1^A C.M.Mont Emilius 1

 Al di là della classifica, oltre 600 ragazzi hanno dato vita a due divertenti mattinate dedicate allo sport e non solo, rispettando il motto della manifestazione ‘’tutti protagonisti nessuno escluso’’.

Il campo di atletica leggera “E. Tesolin” di Aosta, allestito per l’occasione dal rinnovato staff tecnico del CONI, ha visto confermato l’alto gradimento dei Giochi, da parte sia degli alunni che degli insegnanti.

 A tutti i ragazzi partecipanti, il Comitato Regionale del Coni ha consegnato una T-Shirt e una foto ricordo della giornata, mentre alle classi vincitrici è stato consegnato un kit di attrezzature sportive inviato dal CONI nazionale.

Inoltre è stato anche dato a tutti i partecipanti un cd informativo sul corretto comportamento per ridurre la produzione dei rifiuti e per il loro corretto smaltimento realizzato e messo a disposizione dall’Assessorato regionale all’ambiente.

 

 LEXERT C 14COPIE

                                       La classe 1^C Lexert

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

News
12 Giugno 2013

Convegno "La prevenzione degli infortuni" (2)

Il prossimo mercoledì 19 giugno alle ore 17,45 ad Aosta presso il Palaindoor si terrà il convegno sulla prevenzione degli infortuni organizzato dal CONI in collaborazione con  “Studi Fisioterapici di Montagna” (per sapere chi sono: www.fisiomontagna.com).               . 

 

Sarà un momento di confronto tra fisioterapisti, allenatori, atleti e medici e di sicuro un evento stimolante per chi lavora in ambito sportivo.

Locandina convegno "La prevenzione degli infortuni" 

Pagina 64 di 67

  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Valle d'Aosta

Comitato Regionale Valle D'Aosta

Località Borgnalle, 10m, 11100 Aosta AO, Italia

Tel. 0165 41090 - Fax (0165) 364212

valledaosta@coni.it