• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Comitato Regionale Valle d'Aosta
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Dicembre 2022

Esiti controlli 5 x mille 2022

Logo Agenzia Entrate

 

Come da circolare inviata dall’ufficio del Coni Organismi Sportivi in data 17/03/2022, la Giunta Regionale del Coni Valle d’Aosta ha provveduto ad esaminare tutte le ASD presenti negli elenchi ricevuti dall'Agenzia delle Entrate, (elenco permanente, tempestivo e tardivo), tenendo conto dei requisiti previsti dalla normativa, al fine di elaborare l'elenco delle posizioni ammesse ed escluse al beneficio del 5 per mille 2022.

VERIFICHE REQUISITI FORMALI
 
Per ogni posizione presente nell’elenco permanente dell’Agenzia delle Entrate e per le nuove ASD che si sono iscritte al beneficio del cinque per mille per l’anno 2022 il Comitato regionale del Coni ha verificato che:
➢ l’ASD sia presente negli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate per l’anno 2022;
➢ l’ASD sia regolarmente iscritta nel Registro al momento della presentazione della domanda e comunque entro la data del 11 aprile 2022;
➢ nell’ASD risulti presente il settore giovanile;
➢ le posizioni richiedenti siano costituite sotto forma di “Associazione Sportiva Dilettantistica” e non di Società di capitali o Società cooperative senza scopo di lucro, seppur riconosciute dal CONI.
 

VERIFICHE ATTIVITA’ PREVALENTE
 
Per la verifica dell’attività prevalente dichiarata dalle ASD, il Comitato regionale ha sottoposto a verifica un totale di 68 società così suddivise:
• 60 presenti nell’elenco delle istanze permanenti;
• 7 presenti nell’elenco delle istanze tempestive;
• 1 presente nell’elenco delle istanze tardive.

Infine, è stato chiesto l’aiuto agli Organismi Sportivi affilianti, al fine di verificare l’attività svolta in via prevalenza da parte dell’ASD, tra le tre seguenti opzioni possibili:
1) Avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
2) Avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
3) Avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. 

Le verifiche sono state svolte richiedendo ai Comitati federali di appartenenza l’elenco dei tesserati, suddivisi per fasce d’età, delle ASD da verificare.
Si specifica, che per verificare l’attività prevalente è stato opportuno appurare che, come da Circolare, il 50% + 1 dei tesserati dell’ASD rientrasse in una delle tre tipologia di “attività prevalente” richiesta dalla norma.

ESITI VERIFICHE
 
In seguito alle verifiche effettuate sulle società prese a campione sono risultate ammesse al beneficio del 5 per mille tutte le ASD come riportate nel prospetto riepilogativo seguente salvo 4 posizioni.
 
esiti controlli 5 x mille 2022
News
29 Novembre 2022

Presentazione Centri Coni 2022-23

Lunedì 5 Dicembre alle ore 20.30 invitiamo tecnici e dirigenti del modo sportivo Valdostano a partecipare alla presentazione del progetto Centri Coni sul territorio della Valle d'Aosta.
Durante l'incontro verranno esposte le linee guida del progetto e le opportunità per i tecnici e le ASD che volessero aderire.

LOCANDINA SPOT CENTRI CONI

Chiunque fosse interessato può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicandoci una mail e un referente a cui inviare il link di partecipazione.

 
News
25 Novembre 2022

Consegna Benemerenze sportive rif.2020

 

A seguire della giunta Nazionale del CONI del 18 Novembre e della confernza stampa, alle 16, il Salone Ducale del Comune di Aosta ha fatto da sfondo alla cerimonia di consegna delle Onorificenze Sportive conferite dal Coni Nazionale in riferimento all’attività svolta nell'anno 2020. Le Onorificenze Sportive - ovvero le Stelle al Merito Sportivo, le Palme al Merito Tecnico e le Medaglie al Valore Atletico - sono riconoscimenti che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano conferisce a dirigenti, tecnici, società ed atleti per i risultati conseguiti e per l’impegno profuso e rappresentano un modo concreto per ringraziarli per la loro attività che ha dato lustro al movimento sportivo valdostano. La nostra piccola Regione si è infatti sempre distinta in ambito sportivo grazie ai risultati agonistici dei suoi atleti, alla professionalità organizzativa dei dirigenti e alla capacità delle Società sportive, oltre che alle importanti sinergie in essere con la Pubblica Amministrazione.

                                     coni171122 0068

Ecco l’elenco delle Benemerenze che sono state consegnate dal presidente Giovanni Malagò: Palma di bronzo Richard Pramotton (FISI) Stella d’argento ai dirigenti Giovanna Rabbia Piccolo (FISE) Stella di bronzo ai dirigenti Battista Pieiller (FISI) Flavio Serra (FIPE), Medaglia d’oro Stefania Oliva (FITAV) Simone Origone (FISI) Medaglia d’argento Filippo Agostinacchio (FCI) Francesco De Fabiani (FISI) Giuseppe Lamastra (FITRI) Nicole Pesse (FCI) Lorenzo Sommariva (FISI) Medaglia di bronzo Sofia Belingheri (FISI) Alessandro Busca (AECI) Eleni Pjollaj (FIJLKAM) Francesco Zappia (FID).

                                             

News
24 Novembre 2022

Giunta Nazionale CONI e conferenza stampa.

coni171122 0001

Venerdi 18 novembre alle 13, presso la Sala del Consiglio Comunale di Aosta, si è tenuta la 1131ª riunione della Giunta Nazionale Coni. Il Presidente del Comitato Regionale Coni Valle d’Aosta, Jean Dondeynaz, si dice “molto onorato di poter ospitare per la prima volta, nella nostra piccola regione, i lavori della massima espressione dello sport italiano”. Il Coni, dopo un lungo periodo che ha impedito di incontrare il territorio, ha voluto riconoscere l’importanza delle realtà locali che da sempre sfornano delle grandi eccellenze sportive.

coni171122 0020

Prima di riunirsi con tutti membri del consiglio Nazionale, tra cui anche l'atleta olimpico valdostano Federico Pellegrino, Malagò e Dondeynaz hanno avuto un incontro presso la sede della Regione con i vertici dell' amministrazione Regionale per discutere delle iniziative in corso e in fase di attuazione sul Territorio.

coni171122 0025

Ai termini dei lavori di Giunta, si è svolta una conferenza stampa con le principali testate giornalistiche Valdostane;Il presidente nazionale Giovanni Malagò ha elogiato il presidente del comitato regionale, Jean Dondeynaz, con una sorta di “investimento” per la Valle d’Aosta, “leader come numero di tesserati e affiliati rispetto alla popolazione."Dondeynaz, da parte sua, ha evidenziato come Malagò abbia particolarmente apprezzato il progetto delle Classes de sport: “Sono emozionato ma anche responsabilizzato per l’attenzione che il Coni nazionale ha nei confronti della nostra piccola regione, che ha comunque numeri e nomi importanti”. 

News
07 Ottobre 2022

Trofeo CONI 2022 RISULTATI

E' ormai rientrata la piccola delegazione di atleti che hCerimonia_di_apertura_con_Malago.jpga ben rappresentato la Valle d’Aosta alle finali nazionali del Trofeo CONI 2022 svoltesi a Valdichiana Senese. Grande soddisfazione del Presidente del CONI regionale, Jean Dondeynaz, per i risultati dei nostri atleti, che nonostante i numeri ristretti,Cerimonia_di_apertura_con_Presidente.jpeg hanno ottenuto ottimi risultati aggiudicandosi anche alcune medaglie. Il risultato migliore l'ha ottenuto la squadra della FIGEST, composta da Etienne Meynet, Mathieu Elia Foudon, Kristel Barailler e Sylvie D’Herin accompagnati dai tecnici Joel Albaney e Elvis Meynet, aggiudicandosi la medaglia di bronzo nonostante si siano dovuti battere in discipline solitamente non praticate dai nostri atleti valdostani (freccette e ruzzola). Medaglia di bronzo anche per Carlotta Giovannetto che nelle gare FIDAL è salita sul 3° gradino del podio individuale nella specialità del Tetrathlon C composto da 60 ostacoli, salto in lungo, lancio del peso e 600 metri. Niente medaglie, ma comunque grande impegno, per i nostri portacolori che hanno gareggiato arrampicata sportiva, calcio, tennis, ginnastica ritmica, pallacanesto, ciclismo, triathlon, bocce, golf, rugby e atletica leggera a squadre.

 

COMPOSIZIONE RAPPRESENTATIVA VALDOSTANA

CICLISMO: • Tremblan Raphael • De Gaetano Filippo • Rossi Lorenzo • Vevey Nicole Garin Andrea (tecnico)

GINNASTICA RITMICA: • Bo Aimee • Bevilacqua Sofia • Fianco Manuela Mondino Patrizia Paola (tecnico)

BOCCE: • Alfonsi Simone • Bosonin Stephane • Brunod Didier • Bosonin Melanie Giopp Amilcare (tecnico)

ATLETICA LEGGERA: • Zoppo Ronzero Cloe • Colosimo Miriam • Giovanetto Carlotta • Pallais Fabio Stefano • Brunod Francesco • Pitet Joel Ratto Cristina Maria (tecnico)

CALCIO: • Luberto Simone • Musumeci Gabriel • Cecchetto Matteo Milton • Allamani Greta • Careri Sophie • Zappia Rita Calli Tiago (tecnico) Cerri Stefano (tecnico)

GOLF: • Subet Alessandro • Sciocchetti Bois Mathias Subet Ennio (tecnico)

TRIATHLON: • Truc Julie • Rivella Giulia • Strazzari Lorenzo • Chierotti Leonardo Rivella Gian Marco (tecnico)

ARRAMPICATA SPORTIVA: • Girod Amelie • Lombardi Elisee • Vigliocco Matteo Martinetto Cristiana (tecnico)

FRECCIETTE E RUZZOLA: • Meynet Etienne • Foudon Mathieu Elia • Barailler Kristel • Dherin Sylvie Albaney Joel (tecnico) Meynet Elvis (tecnico)

RUBGY: • Becquet Jacques • Ronc Alizee • Fazari Giorgio • Ferre’ Clemy • Gobbi Carlo • Malacarne Filippo • Martinet Diletta • Pizzuto Ruben • Suino Nicolas • Sartori Gabriele                                           Aquadro Rossana Manuela (tecnico) Bonino Alberto (tecnico)

TENNIS: • Manglaviti Alessio • Sergi Leonardo • Bionaz Angeline • Tovagliari Anael • Tovagliari Karol Montegardi Erik (tecnico)

BASKET: • Prunas Christian Francesco • Aldini Folco Giorgio • Mariano Mattia • Pellissier Jean Marc • Margiotta Marina • Mazzei Cecilia • Di Felice Flora • Ricupero Cloe Deramo Luca                              (tecnico)

 

FCIFGIFIBFIDAL bronzo individuale

FIGCFIGFITRI

FASIFIGEST bronzoFIRFIT

       

                  

 

Pagina 13 di 67

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Valle d'Aosta

Comitato Regionale Valle D'Aosta

Località Borgnalle, 10m, 11100 Aosta AO, Italia

Tel. 0165 41090 - Fax (0165) 364212

valledaosta@coni.it