• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Comitato Regionale Valle d'Aosta
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Ottobre 2019

Risultati Trofeo Coni Kinder+Sport 2019

Si è conclusa domenica la spedizione della piccola rappresentativa valdostana che ha figurato alle finali nazionali del Trofeo CONI Kinder + Sport 2019 svoltesi a Crotone, Cutro e Isola di Capo Rizzuto.

La compagine rossonera nella classifica generale si è posizionata al 19° posto su 21 rappresentative partecipanti.

CLASSIFICA FINALE DETTAGLIATA Trofeo CONI Kinder + Sport 2019

Nonostante il numero ristretto degli atleti e delle discipline praticate i nostri portabandiera della Federazione Italiana Bocce ( Vuillermoz Alessia, Neiroz Emile e Golfetto Federico, capitanati da Amilcare Giopp) sono riusciti a portare a casa una medaglia d'argento. 

Niente medaglie, ma comunque grande impegno, dai valdostani delle altre discipline sportive.

IMG 5982

Di seguito la classifica finale suddivisa per specialità: 

FCI: 6° posto

FIB: 2° posto

FIS: 8° posto

FIDAL: 13° posto

FASI: 15° posto

FITRI: 8° posto

FIGC: 11° posto

FGI: 13° posto

News
25 Settembre 2019

Convegno "IN SALOTTO COI CAMPIONI- Quattro chiacchiere sull’ importanza della mente nello sport di alto livello."

Il Comitato regionale Coni Valle d’Aosta organizza mercoledì 9 ottobre p.v. dalle ore 20.30, presso la propria sala conferenze un convegno dal titolo “IN SALOTTO COI CAMPIONI- Quattro chiacchiere sull’ importanza della mente nello sport di alto livello."

Durante la serata verranno raccontate le esperienze e i vissuti rispetto a tutto l'aspetto psicologico nello sport, dalle emozioni agli obiettivi, passando dalla comunicazione alla relazione; insomma, tutto quello che ha a che fare con la testa.

Il convegno vedrà come ospiti l'atleta Federica BRIGNONE, il tecnico Ettore MOSCA BARBERIS e l'osteopata-fisioterapista Luigi DEVIZZI oltre ai moderatori Christian GROSSI e Roberto GRECO in veste di  Psicologi dello Sport.

Come sempre, per motivi organizzativi, è richiesta la pre-iscrizioni entro martedì 8 ottobre alla segreteria del CONI Valle d’Aosta (valledaosta@coni.it) indicando, nome, cognome, ruolo (tecnico, dirigente, insegnante, dirigente) e ASD di appartenenza.

Locandina convegno 09.10.2019

News
24 Settembre 2019

Trofeo coni Kinder + sport 2019

1440x400 header sito web 09 new

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La delegazione della Valle d'Aosta è pronta a partire domani, mercoledì 25 settembre, per la Finale Nazionale del Trofeo Coni Kinder + Sport 2019 che si terrà a Crotone, Cutro e Isola di Capo Rizzuto.

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre, 32 atleti dai 10 ai 14 anni, accompagnati da 9 tecnici, saranno impegnati nelle varie competizioni confrontandosi con i loro coetanei di tutta Italia. Un’importante occasione di crescita sportiva, umana e culturale favorita da un contesto giocoso e di divertimento nel quale mettere in pratica i valori dello sport.

Le Federazione valdostane che hanno aderito al progetto Trofeo Coni e che hanno svolto le fasi regionali sono ciclismo, ginnastica ritmica, bocce, atletica leggera, calcio, scherma (spada), triathlon e arrampicata sportiva.

La rappresentativa sarà così composta:

CICLISMO:

atleta

GUICHARDAZ

SOFIA

atleta

CHALLANCIN

MATHIEU

atleta

AGOSTINACCHIO

MATTIA

atleta

GRIMOD

MATHIEU

tecnico

LEDDA

GIUSEPPE

 

 

GINNASTICA RITMICA:

atleta

FALCICCHIO

SOFIA

atleta

SISTILLI

MATILDE

atleta

SEMINARA

GIADA

atleta

LEGER

ALINE

tecnico

PORLIOD

HELENE

 

 

BOCCE:

atleta

VUILLERMOZ

ALESSIA

atleta

NEIROZ

EMILE

atleta

GOLFETTO

FEDERICO

tecnico

GIOPP

AMILCARE

ATLETICA LEGGERA:

atleta

ABBATE

GIORGIA

atleta

LORENZINI

ELISA

atleta

PLATER

CHLOE

atleta

ALBERICI

GIAN MARCO

atleta

ZOPPO RONZERO

ENEA

atleta

BOSONIN

MATHIEU

tecnico

SERGI

SOFIA

 

CALCIO:

atleta

CRIVELLARO

FRANCESCA

atleta

FOLLIOLEY

CRISTINA

atleta

SCALI

LAURA

atleta

ANGELLOTTI

SIMONE

atleta

BELLOMO

MARCELLO

atleta

D'INTRONO

NICOLO'

tecnico

D'INTRONO

GIANLUCA

tecnico

GUICHARDAZ

DINO MICHELE

 

SCHERMA (SPADA):

atleta

D'ACQUINO

PIETRO

 

TRIATHLON:

atleta

TRUC

JULIE

atleta

SIMONCINI

EMMA

atleta

ESPOSITI

MATTEO

atleta

BESENVAL

ALEX

tecnico

SIMONCINI

MARCO

 

ARRAMPICATA SPORTIVA:

atleta

FARCOZ

LINDA

atleta

SAVOYE

MARGOT

atleta

FASSINO

MICHAEL

atleta

CHARBONNIER

NICOLAS

tecnico

MARTINETTO

CRISTIANA

News
13 Settembre 2019

La Valdigne è COMUNITA’ EUROPEA DELLO SPORT 2021 – ACES

IMG_5282.jpgLa Valle del Monte Bianco è Comunità europea dello Sport 2021. La conferma ai cinque Comuni della Valdigne (Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Didier) è stata anticipata in via informale da ACES-EUROPE. La lettera di ufficialità arriverà in questi giorni, come comunicato da ACES Europe - Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.

La candidatura, presentata a inizio 2019, è frutto di un lavoro di squadra tra i cinque Comuni e diverse associazioni e partner del territorio, che hanno redatto il dossier di candidatura e successivamente hanno ospitato la Commissione ACES che ha visitato la Comunità del Monte Bianco dal 12 al 14 luglio 2019 per visionare e valutare strutture e aree sportive, parlare con i referenti di associazioni e referenti del territorio.

A nome dei 5 Comuni della Valdigne, il Sindaco di Courmayeur (Comune capofila), Stefano Miserocchi, e l’Assessore comunale al Turismo, Ivan Parasacco, evidenziano “Siamo felici e onorati che il dossier e la visita della Commissione siano sfociati nella conferma della Valdigne Mont Blanc a Comunità europea dello Sport 2021.  Si tratta ora di valorizzare questo importante risultato che è il frutto della sinergia e della collaborazione tra le cinque amministrazioni che hanno lavorato per un obiettivo comune, ma è soprattutto il riconoscimento del valore e della buona gestione del nostro territorio dal punto di vista dello sport, del benessere e della promozione della salute. Lo sport ancora una volta lega una comunità.

Entriamo in questo modo a far parte di un network europeo, che darà visibilità ai nostri territori. Il lavoro ora si concentrerà sulla programmazione di eventi e appuntamenti che nel 2021 tocchino i cinque Comuni e coinvolgano l’intero territorio e le nostre associazioni sportive.

Approfittiamo dell’occasione per ringraziare tutti colori, che a diverso titolo, hanno collaborato per l’ottenimento di questo importante riconoscimento”.

La Commissione (composta da Gian Francesco Lupattelli - Presidente Aces Europe; Enrico Cimaschi – Coordinatore Aces Italia settentrionale; Sara Damonte, Manuela Facco , Roberto Carta Fornon e François Noel, già Direttore dello Sport della Città di Marsiglia – Capitale europea dello sport 2017) aveva evidenziato il buon lavoro svolto, la ricchezza e le buone prassi attivate sul territorio, nonché la valenza del patrimonio naturale e sportivo della Valdigne.

Le Comunità vincitrici, con una propria delegazione, saranno presenti a Roma il 4 novembre nel corso della cerimonia di consegna delle “Ciotole di benemerenza per lo sport europeo”, presso il salone del CONI. Successivamente, riceveranno la consegna della bandiera ufficiale durante il Gran Galà di ACES Europe presso il Parlamento europeo a Bruxelles nel mese di dicembre 2020.

Il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport è riservato alle “community” che presentano caratteristiche di eccellenza e valori condivisi in tema di sport, benessere e qualità della vita. Il titolo viene assegnato ogni anno a due comunità italiane da ACES Europe.

Dalla sua fondazione nel 1999, ACES Europe - Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport (associazione no profit con sede a Bruxelles che dal 2001 assegna i riconoscimenti di Capitale, Comunità, Città, Comune Europeo dello Sport) - si pone l’obiettivo di promuovere lo sport tra i cittadini dell’Unione Europea, in particolare verso i bambini, gli anziani ed i disabili. ACES Europe si rivolge ai municipi candidati, per i titoli di Capitale, Comunità, Città o Comune Europeo dello Sport. Il titolo di Capitale europea dello sport ha ottenuto il riconoscimento da parte della Commissione Europea nel Libro Bianco (art. 50) e l’associazione è inoltre partner ufficiale della Commissione stessa nell’ambito della Settimana europea dello sport.

News
31 Maggio 2019

Giochi in campo 2019

coni giovani Anche per il 2019 il Coni Valle d’Aosta ha organizzato la manifestazione Giochi in Campo, una rivisitazione degli ex Giochi della Gioventù. Il Coni regionale ha voluto mantenere sostanzialmente lo standard delle scorse edizioni, proponendo agli insegnanti delle classi prime medie, un percorso formativo in grado di integrare le varie attività sportive già a disposizione della scuola, offrendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, avvicinandoli alla pratica sportiva in modo divertente, coinvolgente e motivante.

 

L’idea guida su cui si fonda e si basa l’intero progetto è l'identificazione della classe/gruppo con la squadra che partecipa a tutte le tipologie di attività ludico sportive, per coinvolgere e motivare all'attività fisica tutti i giovani, soprattutto i meno attivi.

 

Nel promuovere il coinvolgimento di tutti gli alunni delle singole classi, indipendentemente dalle loro capacità e dalla loro propensione al movimento, concetto che è alla base del progetto, il motto dei Giochi in Campo è “Tutti protagonisti, nessuno escluso”.

 

Progetto che viene portato avanti sicuramente grazie alla volontà delle Istituzioni Scolastiche di far interagire sport e scuola ed agli insegnanti che credono nell’attività motoria anche come mezzo di socializzazione. Particolarmente gradito al mondo scolastico risulta essere lo spirito di squadra che viene richiesto in questa manifestazione.

 

Vista la partecipazione molto numerosa con più di 1.000 alunni, una cinquantina tra insegnanti e tecnici coinvolti, è stato necessario svolgere la manifestazione in tre mattinate, 28, 29 e 30 maggio.

 

Le classi si sono sfidate in 8 diverse attività: staffetta, salto in lungo, batti e tira (gioco propedeutico alla pallavolo e alla pallacanestro), lancio del vortex, la Gru (gioco di coordinazione motoria di gruppo), palla pazza, tris e duathlon.

 

Di seguito i vincitori delle rispettive giornate:

Martedì 28 maggio

 1A - VALDIGNE COURMAYEUR 1a courma CLASSIFICA mar 28/05

 Mercoledì 29 maggio

 1B - MONT EMILIUS 2 1b me2 CLASSIFICA mer 29/05

 Giovedì 30 maggio

 1A - ABBE' TREVES VALTOURNENCHE CLASSIFICA gio 30/05

 

 

Pagina 24 di 68

  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Valle d'Aosta

Comitato Regionale Valle D'Aosta

Località Borgnalle, 10m, 11100 Aosta AO, Italia

Tel. 0165 41090 - Fax (0165) 364212

valledaosta@coni.it