
Anche per quest'anno si è svolto domenica 30 settembre l’appuntamento denominato "In citttà senza la mia auto" per vivere in maniera completa Aosta, libera dal traffico. La manifestazione prevista in occasione della Giornata europea senz’auto è promossa dalla Commissione Europea col fine di incoraggiare la mobilità sostenibile e con essa i sani ed i corretti stili di vita. Già dal 2017, il Comune di Aosta ha affidato l’organizzazione degli eventi sportivi ad una risorsa esterna. L'Amministrazione comunale di Aosta, il Coni regionale e Area Sport hanno collaborato per costruire una giornata interamente all'insegna dello sport prevedendo al mattino la gara podistica MezzAosta con partenza e arrivo all'Arco d'Augusto e nel pomeriggio una grande area promozionale in piazza Chanoux che ha ospitato numerose società e federazioni sportive per dare spazio alla pratica di attività ludico-sportive, con decine di istruttori e volontari a disposizione dei cittadini.
SOCIETA' O FSN | ATTIVITA' PROPOSTA |
Aosta Skating club | Pattinaggio sul ghiaccio |
Croce Rossa Giovani | Sicurezza stradale |
FIPE | Pesistica |
Bien etre en mouvement | Fitness |
Istituto Hearfullness | Yoga |
SMGD | Musica e danza etnica |
Tennis Squash Sarre | Minitennis |
Officina Danza | Danza |
Basket Sarre | Minibasket |
Disval | Proposte su diversi sport |
Stade Judo | Judo |
Kriska Academy | Canto e ballo |
Ellada Mex | Danza |
Aosta Volley | Minivolley |
Olimpia Aosta | Ginnastica ritmica e artistica |
Gym Aosta ASD | Ginnastica ritmica |
Scuola Tao Xiè | Tao Xiè |
Artistique H.I.L. | Pattinaggio sul ghiaccio |
Circolo Scherma Aosta | Scherma |
Augusta Praetoria | Ginnastica ritmica |
Tennis Club Aosta | Minitennis |
Aosta Bugs ASD | Baseball |

Oltre 1.500 tra ragazzi e ragazze coinvolti in 396 istituti di tutta Italia. Sono i numeri, in continua crescita, della sperimentazionedidattica "Studenti-Atleti", promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con CONI, Lega Serie A e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per permettere a studentesse e studenti impegnati nello sport agonistico di rimanere al passo con gli studi. Una misura contro l’abbandono scolastico e a favore della diffusione della pratica sportiva tra i più giovani.
La sperimentazione, arrivata alla sua terza edizione,consente a chi va scuola e fa sport ad alto livello di avere percorsi di studio personalizzati e seguire le lezioni anche a distanza nei momenti di maggiore impegno sportivo.
Nell’anno scolastico 2018/2019 il progetto presenta importanti novità, sarà consolidato e ampliato coinvolgendo quasi 3.000 studenti e raddoppiando, quindi, i numeri attuali. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha infatti deciso l’allargamento della platea delle ragazze e dei ragazzi che potranno aderire alla sperimentazione, sia negli sport individuali che in quelli di squadra professionistici e non. Ci saranno più opportunità, ad esempio, per chi gioca, a pallavolo, calcio, basket, con l’allargamento delle serie e categorie coinvolte.
Si è conclusa ieri la spedizione della piccola rappresentativa valdostana che ha ben figurato alle finali nazionali del Trofeo CONI Kinder + Sport 2018 svoltesi a Rimini.
La compagine rossonera nella classifica generale si è posizionata al 19° posto su 21 rappresentative partecipanti.
CLASSIFICA GENERALE Trofeo CONI Kinder + Sport 2018
Nonostante il numero ristretto degli atleti e delle discipline praticate i nostri portabandiera sono riusciti a portare a casa due medaglie.
Il risultato migliore l'hanno ottenuto Andrea Fasana e i fratelli Matteo e Federico Golfetto, capitanati da Amilcare Giopp, che nella competizione di Bocce beach si sono aggiudicati la medaglia d’oro.
Ottimo risultato anche per la squadra di rafting che è salita sul secondo gradino del podio composta da Oscar Colosimo, Francesca Manfredi, Alessio Giresi, Nicolo’ Di Marco e l’allenatore Francesco Cerri.
Niente medaglie, ma comunque grande impegno, dai valdostani delle altre discipline sportive.
Di seguito la classifica finale suddivisa per specialità:
FASI: 16° posto
FCI: 8° posto
FGdI: 18° posto
FIB: 1° posto
FIDAL: 15° posto
FIG: 9° posto
FIGEST: 10° posto freccette – 5° posto ruzzola
FIPAV: 14° posto
FIR: 14° posto
FIRAFT: 2° posto
FIS: 18° posto
FIT: 9° posto
Inoltre, i 10 atleti selezionati dal comitato regionale per partecipare al Test di Efficienza Motoria, sviluppato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni, per raccogliere i dati sulle capacità e abilità motorie dei ragazzi, si sono ben comportati, posizionandosi all’8° posto della graduatoria.

Il Ministero dell’Interno e il CONI promuovono il Progetto denominato “Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale” – finanziato a valere sull’obiettivo specifico 2 “Integrazione e migrazione legale” del Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
L’obiettivo è favorire, attraverso lo sport, l’inclusione e l’integrazione dei giovani migranti di minore età sul nostro territorio, durante la loro permanenza nel sistema di accoglienza nazionale. I minori stranieri, infatti, potranno praticare attività sportive presso le società del territorio, insieme ai coetanei italiani e sotto la guida di tecnici qualificati formati dal CONI. L’attività sportiva, nella sua veste di strumento educativo in grado di promuovere la salute psico-fisica, la socializzazione e il benessere relazionale degli individui, contribuisce a favorire una migliore accoglienza ed integrazione dei giovani migranti.
Il progetto viene portato avanti dal CONI e dalla rete di stakeholder attivata ovvero:
- I Comitati Regionali del CONI
- Le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Sportive associate
- Gli Enti di Promozione Sportiva
- Le Associazioni sportive e le Società Sportive
- I Comuni
- Le Prefetture locali
Il progetto è partito nel 2017 su 5 Regioni pilota -Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sicilia e Toscana.
Il primo appuntamento si è svolto il 26/27 gennaio 2017 presso la Scuola dello Sport, con un’attività di formazione destinata agli esperti regionali che hanno avuto il compito di formare i tecnici/educatori delle Società Sportive coinvolti nel Progetto nelle rispettive regioni.
A conclusione dell’individuazione delle ASD/SSD a cui è stata assegnata la gestione dell’attività sportiva, è stato dato l’avvio al progetto: a Firenze, Bologna, Roma, Messina, Catania, Siracusa e Ragusa dove i beneficiari del progetto, minori non accompagnati, hanno iniziato a praticare sport, con tante discipline coinvolte che i ragazzi hanno potuto provare e sperimentare.
A conclusione della fase sperimentale si è deciso di estendere il Progetto a tutto il territorio nazionale.
Le Società Sportive, che vogliono entrare a far parte del progetto FAMI, possono consultare l'Avviso per manifestazione di interesse pubblicato al seguente link:
https://fornitori.coni.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=6078

La delegazione della Valle d'Aosta è pronta a partire per la Finale Nazionale del Trofeo Coni Kinder + Sport 2018 che si terrà a Rimini.
Da giovedì 20 a domenica 23 settembre, 53 atleti dai 7 ai 14 anni, accompagnati da 15 tecnici, saranno impegnati nelle varie competizioni dove incontreranno i loro coetanei di tutta Italia.
Le Federazione valdostane che hanno aderito al progetto Trofeo Coni e che hanno svolto le fasi regionali, sono arrampicata sportiva, ciclismo, ginnastica ritmica, bocce beach, atletica leggera, golf, sport tradizionali (freccete e ruzzola), pallavolo, rugby, rafting sprint 600mt, scherma (spada)e tennis.
La rappresentativa sarà così composta:
ARRAMPICATA SPORTIVA:
CHARBONNIER |
NICOLA |
ARMAROLI |
CAMILLA |
CICLISMO:
PESCIARELLI |
LUCILLA |
PHILIPPOT |
THIERRY |
BIONAZ |
CHRISTIAN |
ABBATE |
GIUSEPPE |
GINNASTICA RITMICA:
COSTA |
LUDOVICA |
TAGLIAFERRO |
JERERDINE |
CAIRO |
ANNA |
ZOJA |
ELEONORA |
BOCCE BEACH:
GOLFETTO |
FEDERICO |
GOLFETTO |
MATTEO |
FASANA |
ANDREA |
ATLETICA LEGGERA:
LORENZINI |
ELISA |
VIERIN |
FEDERICO |
CAPONE |
VALENTINA |
FRAU |
EMANUELE |
MERCURIO |
REBECCA |
CIPRIANO |
LUCA |
GOLF:
BIANCHI |
LAURENT |
CONTI |
CECILIA MARIA RACHELE |
SPORT TRADIZIONALI (FRECCETE E RUZZOLA):
SQUINOBAL |
AIME |
LUCIANAZ |
JULIEN |
BOLLON |
RHEMY |
VERMILLON |
PHILIPPE |
PALLAVOLO:
HERIN |
JAEL |
BRUNET |
MATILDE |
DA COL |
VALENTINA |
POLLINI |
ETTORE |
VERNEY |
JACQUES |
NICOLETTA |
SARA |
SANTI |
MATTEO |
CORSO |
LORENZO |
CRETON |
SOPHIE |
OLIVIERI |
GIORGIA |
RUGBY:
GERBI |
LUCA UMBERTO |
SAVIGNI |
ILARIA |
CROCE |
GIACOMO |
ZINGARELLI |
NICOLAS |
PRATO |
MATTEO |
FUSETTI |
ELIAS |
SPANO' |
ALESSANDRO |
SCALA |
XAVIER |
FUSETTI |
XAVIER |
RAFTING SPRINT 600MT:
COLOSIMO |
OSCAR |
MANFREDI |
FRANCESCA |
GIRESI |
ALESSIO |
DI MARCO |
NICOLO' |
SCHERMA (SPADA):
PRADELLI |
ALICE |
TENNIS:
MARTINET |
NATHAN |
VIERIN |
BEATRICE |
MARCOZ |
MATTEO |
D'INTRONO |
NICOLO' |