
Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: io non dimentico, lo sport non dimentica.

Al fine di favorire la presentazione di progetti a carattere locale e/o regionale, capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle giovani generazioni, a valere sulle risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili è stato indetto l’Avviso pubblico “2-2023: Giovani uniti nello sport” .
I progetti devono riguardare, iniziative di innovazione sociale finalizzate a prevenire e contrastare il rischio di esclusione sociale, generato e/o accentuato dalla pandemia, soprattutto degli adolescenti, anche mediante forme di voucher e/o di agevolazione tariffaria da destinare alle attività sportive per le fasce economicamente deboli.
Possono essere soggetti proponenti, con sede operativa o legale in Valle d’Aosta e senza fini di lucro sia Enti pubblici e privati operanti nel settore sportivo che Associazioni e/o Società sportive dilettantistiche.
L’Avviso e i suoi allegati sono consultabili e scaricabili al link https://giovani.regione.vda.it/iniziative-in-atto/avviso-pubblico-2-2023-giovani-uniti-nello-sport

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la Fondazione Giulio Onesti - Accademia Olimpica Nazionale Italiana – promuove per l’anno scolastico 2022/2023 la XI edizione del Concorso Nazionale “Onesti nello Sport”, rivolto alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado, statali e paritari, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della cultura sportiva.
Il tema proposto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”.
L’obiettivo è la produzione di un elaborato multimediale attraverso l’uso di metodologie digitali scelte dagli studenti: gli elaborati dovranno essere classificabili all’interno di due macrosettori denominati rispettivamente “video-musicale e stories”: il primo prevede la produzione di un brano musicale e/o un video originale della durata massima di tre minuti; il secondo la produzione di un breve video della durata massima di un minuto.

Lo scorso 8 marzo è stata aperta la possibilità di effettuare l'istanza di accreditamento da parte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche che vogliono usufruire del beneficio del 5 per mille 2023. Il 5 × 1000 è la quota dell’Irpef che i contribuenti possono destinare agli altri alle associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti di legge.
Nuove istanze
La domanda di accesso può essere presentata entro l’11 aprile 2023 dal legale rappresentante dell’ASD, oppure tramite gli intermediari abilitati, attraverso il software disponibile sul sito del CONI mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle Entrate nonché direttamente sul sito della stessa Agenzia – sezione 5 per mille 2023.
ASD già presenti nell’elenco permanente degli scritti
5 PER MILLE 2023 - ELENCO PERMANENTE – ASD Valle d’Aosta
Le associazioni sportive dilettantistiche presenti nell’elenco permanente 2023, costituito dalle ASD ammesse al beneficio del 5 × 1000 nell’anno 2022, non sono tenute a ripetere la procedura di iscrizione al 5 per mille, fermo restando la permanenza dei requisiti.
Requisiti
Possono partecipare al riparto del 5 × 1000 per l’anno 2023 esclusivamente le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche norma di legge, tenuto dal Dipartimento dello sport, presso la presidenza del Consiglio dei ministri entro la data di presentazione della domanda, che siano affiliate ad una FSN/DSA/EPS e svolgano presso l’organismo di affiliazione una rilevante attività di interesse sociale.
In particolare, devono avere presente il settore giovanile e svolgere prevalentemente una delle tre seguenti attività:
- Avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
- Avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
- Avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Si specifica che le società di capitali e le società cooperative senza scopo di lucro non possono accedere al riparto del 5 per mille.
Controlli
Il comitato regionale CONI Valle d’Aosta procederà entro il 15 novembre ad effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive delle ASD presenti nell’elenco permanente, nell’elenco delle tempestive e di quelle tardive.
Entro il 31 dicembre 2023 verrà pubblicato sul sito del CONI l’elenco complessivo degli ammessi ed esclusi per l’anno 2023.

Si comunica che è possibile inoltrare, via mail a
Il termine di scadenza per l’inoltro delle proposte è fissato per lunedì 17 aprile 2023 per permettere il successivo inoltro da parte di questo Comitato Regionale CONI improrogabilmente entro il 21 aprile p.v.
Si specificano, qui di seguito, alcuni punti cui fare riferimento per l'inoltro delle proposte ai fini della concessione delle Onorificenze Sportive CONI:
- i soggetti abilitati all'inoltro delle candidature sia per le Stelle al Merito Sportivo che per le Palme al Merito Tecnico a livello Nazionale sono: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI.
- i candidati, dovranno compilare il rispettivo questionario (All. 1, All.2, All.3) in tutte le sue parti in base all'attività svolta (dirigenziale o tecnica) e sottoscriverlo, previa lettura dell’allegata informativa, ex artt.13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, facente parte integrante dello stesso. I suddetti potranno essere proposti per la concessione di un'unica onorificenza: Stella al Merito Sportivo o Palma al Merito Tecnico. Non potrà essere conferita la Stella ai soggetti già insigniti di Palma di qualunque grado e viceversa;
- ogni proposta di candidatura dovrà pervenire on-line da parte dei soggetti abilitati di appartenenza (FSN-DSA-EPS) avendo cura di allegare la sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati, previa lettura dell'informativa sulla privacy e una nota in cui venga messa in evidenza la figura dei candidati da loro segnalati
Per poter accedere ai gradi successivi di merito, i soggetti abilitati all'inoltro devono avanzare proposta in favore dei suddetti attenendosi a quanto previsto ai punti 9 e 10 dell'art.8 del Regolamento;
- per concorrere all'assegnazione delle "Stelle al Merito Sportivo" a persone e delle "Palme al Merito Tecnico" i periodi di attività dedicata allo sport (30 anni per il grado oro, 20 anni per il grado argento e 12 anni per il grado bronzo) possono essere anche non continuativi, purché siano rispettati i minimi richiesti. Per le società sportive è tassativo che i periodi di attività (50 anni per Stella d'Oro, 30 anni per la Stella d'Argento e 20 anni per la Stella di Bronzo) siano continuativi senza alcuna interruzione e che le società siano in attività al momento della proposta di concessione dell'Onorificenza.
- per quel che riguarda il grado dell'onorificenza richiesto (oro, argento, bronzo), in base al Regolamento vigente, la concessione delle Stelle e delle Palme avviene per gradi successivi di merito e non contempla salti fra i diversi livelli. Tra la concessione del grado bronzo e il grado argento deve intercorrere un periodo di almeno 4 anni e tra la concessione del grado argento e il grado oro deve intercorrere un periodo di almeno 7 anni. Si precisa che a tal riguardo non c'è alcun automatismo nel conferimento delle onorificenze.
Circolare Stelle M.S. e Palme M.T. 2022
All.1: Questionario Stelle al M.S. 2022 - Società
All.2: Questionario Stelle al M.S. 2022 - Persone
All.3: Questionario Palme al M.T. 2022
Regolamento vigente Onorificenze Sportive
Per qualsiasi chiarimento restiamo a disposizione.
Segreteria CONI Valle d'Aosta
Tel. 0165.41090
mail: