• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Comitato Regionale Valle d'Aosta
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Marzo 2024

Associazioni Sportive Dilettantistiche: al via le domande per il 5 PER MILLE 2024

Lo scorso 18 marzo è stata aperta la possibilità di effettuare l'istanza di accreditamento da parte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche che vogliono usufruire del beneficio del 5 per mille 2024. Il 5 × 1000 è la quota dell’Irpef che i contribuenti possono destinare agli altri alle associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti di legge.

Nuove istanze

La domanda di accesso può essere presentata entro il 10 aprile 2024 dal legale rappresentante dell’ASD, oppure tramite gli intermediari abilitati, attraverso il software disponibile sul sito del CONI mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle Entrate nonché direttamente sul sito della stessa Agenzia – sezione 5 per mille 2024.

ASD già presenti nell’elenco permanente degli scritti

5 PER MILLE 2024 - ELENCO PERMANENTE – ASD Valle d’Aosta

Le associazioni sportive dilettantistiche presenti nell’elenco permanente 2024, costituito dalle ASD ammesse al beneficio del 5 × 1000 nell’anno 2023, non sono tenute a ripetere la procedura di iscrizione al 5 per mille, fermo restando la permanenza dei requisiti.

Requisiti

Possono partecipare al riparto del 5 × 1000 per l’anno 2024 esclusivamente le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche norma di legge, tenuto dal Dipartimento dello sport, presso la presidenza del Consiglio dei ministri entro la data di presentazione della domanda, che siano affiliate ad una FSN/DSA/EPS e svolgano presso l’organismo di affiliazione una rilevante attività di interesse sociale.

In particolare, devono avere presente il settore giovanile e svolgere prevalentemente una delle tre seguenti attività:

  • Avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
  • Avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
  • Avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Si specifica che le società di capitali e le società cooperative senza scopo di lucro non possono accedere al riparto del 5 per mille.

Controlli

Il comitato regionale CONI Valle d’Aosta procederà entro il 15 novembre ad effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive delle ASD presenti nell’elenco permanente, nell’elenco delle tempestive e di quelle tardive.

Entro il 31 dicembre 2024 verrà pubblicato sul sito del CONI l’elenco complessivo degli ammessi ed esclusi per l’anno 2024.

Circolare 5x1000 anno 2023

News
18 Marzo 2024

Concorso nazionale "Onesti nello Sport": parte la XII edizione

PARTE LA XII EDIZIONE DI "ONESTI NELLO SPORT"

"LO SPORT CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE"

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 3 MAGGIO

Torna "Onesti nello Sport", concorso nazionale rivolto a studentesse e studenti degli Istituti secondari di II grado, con l'obiettivo di diffondere la cultura alla legalità in ambito sportivo, valorizzando lo sport come strumento d'inclusione e coesione sociale. Il tema della XII edizione sarà “Lo sport contro ogni discriminazione”. Il concorso è promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro per lo Sport e i Giovani – attraverso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri – e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico. Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, nei quali includere anche uno slogan che sintetizzi il tema trattato. Il premio di questa edizione consiste nella partecipazione al Golden Gala Pietro Mennea, evento della Diamond League di atletica  leggera che si svolgerà il 30 agosto allo Stadio Olimpico di Roma, che comprende anche il viaggio con soggiorno.

Il tema della XII edizione: “Lo sport contro ogni discriminazione”                                   Il movimento olimpico pone tra i suoi valori fondanti i principi di uguaglianza, rispetto e inclusione e si impegna con il suo operato affinché nella pratica sportiva tutti abbiano pari diritti e opportunità. Nonostante siano stati fatti significativi passi in avanti verso uno sport inclusivo, la realtà ci restituisce tuttavia uno scenario nel quale i fenomeni discriminatori sono purtroppo tutt’altro che straordinari. Questi non riguardano solo lo sport, ma lo sport può fare molto per invertire la rotta e riscrivere le regole del gioco. Nella XII edizione di "Onesti nello Sport" gli studenti saranno autori di un messaggio che potranno diffondere con il loro linguaggio e tramite le nuove tecnologie, per abbattere le discriminazioni attraverso lo sport. Sono previsti due settori: video-musicale e stories. Il primo prevede la produzione di un brano musicale e/o un video della durata massima di tre minuti. Il secondo la produzione di un breve video della massima durata di un minuto A entrambi andrà poi aggiunto uno slogan che sintetizzi il tema trattato e che sia parte integrante dell'elaborato stesso, questa una delle novità per l’anno scolastico 2023/2024.

Il regolamento - Per partecipare al concorso le istituzioni scolastiche dovranno effettuare la registrazione online, sul sito della Fondazione Giulio Onesti: http://www.fondazionegiulioonesti.it/. Sarà possibile iscriversi fino al 3 maggio 2024 e inviare il proprio elaborato entro il 28 maggio 2024. È prevista una votazione online dal 4 al 9 giugno 2024. I migliori video saranno valutati da una commissione esaminatrice composta da rappresentanti della Fondazione Giulio Onesti, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Dipartimento per lo Sport e del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Le informazioni sui termini di partecipazione sono disponibili su http://www.fondazionegiulioonesti.it/.  Per ulteriori informazioni contattare il numero +39 06.36857933 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

News
11 Marzo 2024

Seminario "Genitori a bordo pista: Istruzioni per l'uso"

Conciliazione tra sport e scuola e impatto che può avere Il ruolo dei genitori all’interno delle esperienze sportive e di crescita dei figli.

News
19 Febbraio 2024

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2024

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2024

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.


Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.


Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2024”.

 
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2024

 

 

News
16 Febbraio 2024

Corso pratico - Il gioco sport e la nuova frontiera della metodologia dello sport

La Scuola Regionale dello Sport del CONI, in continuità con quanto svolto nel mese di dicembre, organizza il modulo pratico "Il gioco sport e la nuova frontiera della metodologia dell'insegnamento".
Nel pomeriggio di sabato 2 marzo, a partire dalle ore 14:30, presso il Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri, 41/A, il docente Graziano Paissan approfondirà l'importante tema del Gioco-Sport, considerando gli interrogativi dei tecnici e le loro esperienze sul campo, a partire dalle riflessioni proposte durante il modulo teorico.
 
Il corso è riservato alle ASD partecipanti ai Centri CONI e ai tecnici che hanno presenziato all'incontro teorico nel mese di dicembre.
 
CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA
 
E' gradita l'iscrizione all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 7 di 68

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Valle d'Aosta

Comitato Regionale Valle D'Aosta

Località Borgnalle, 10m, 11100 Aosta AO, Italia

Tel. 0165 41090 - Fax (0165) 364212

valledaosta@coni.it